La prima parte di un racconto (“cuntu”) umoristico e licenzioso, con personaggi appartenenti al mondo popolare e contadino
Approfitto di quest’ultimo scorcio d’estate per proporre ai lettori un altra storiella appartenente al genere dei “cunti” (o “conturi”) umoristici e licenziosi con personaggi appartenenti al mondo popolare e contadino.
Come ho già detto in altra occasione, non si tratta di fiabe o altre narrazioni più o meno fantastiche popolate di maghe, streghe ed orchi, ma di racconti vivaci e coloriti in cui il realismo dei protagonisti (preti, massaie, contadini, beghine, ecc.) si associa quasi sempre ad un'ambientazione paesana e tipicamente salentina. Solo la maggiore moderazione narrativa e la presenza della morale finale li separa dal genere ancora più spinto dei cosiddetti “culacchi”, molto ricorrente nella letteratura popolare di Terra d’Otranto.
Il racconto è intitolato “Lu cuntu ti lu uessu” (“Il racconto dell'osso”) o anche - e come era solito avvertire la narratrice, “parlannu cu crianza”- “Lu cuntu ti lu uessu an c....” e proviene da un ambito familiare. Nasce dall’osservazione dei costumi e degli usi del popolo, dei suoi modi di ragionare e delle sue massime e conclusioni semplici e sensate.
A dominare la scena é una coppia di sposi novelli, Salvatore e Maria, in cui la moglie é poco esperta in cucina e propone tutti i giorni al marito il tradizionale piatto salentino di fave cotte a purea, che, sebbene gustoso e nutriente, alla fine stanca. A parte la consueta pietanza la inesperta sposa non sa cucinare altro.
I tentativi del marito di introdurre delle varianti al solito menu sono, purtroppo, tutti destinati all’insuccesso. Infatti gli sforzi della giovane moglie -che con l’apporto dell’altrettanto inesperta madre cerca di preparare altri piatti, anche semplici, come i fagioli o la frittura di pesce a base di “pupiddu” (o pesce zero) o la carne alla brace- si traducono in altrettanti drammi familiari il cui culmine é rappresentato dalla morte del genitore (padre di Maria) deceduto proprio a causa dell'insolito e bizzarro uso dell'osso, tolto alla carne, che, come si vedrà, dà il nome al racconto.
Esasperato dalle drammatiche vicende il povero Salvatore decide di prendersi una pausa di riflessione e, lasciata a casa la sposa, si dispone ad andare un poco per il mondo, in giro per i paeselli del basso Salento (tra i cosiddetti “poppiti”), per vedere come si vive altrove, ripromettendosi di tornare in famiglia solo quando avrà incontrato persone di ingenuità non inferiore a quella della moglie.
E leggeremo che, durante il viaggio esplorativo, le occasioni certo non mancheranno e coincideranno con tre gustosi episodi di non comune stupidità che inducono il marito a tornare dalla sposa con la saggia conclusione (che costituisce anche la morale del racconto) che tutto il mondo é paese e che giunto a quel punto tanto vale rientrare a casa ed accettare la giovane moglie con tutti i suoi difetti.
La massima, che potrebbe sintetizzare la storiella, é il detto popolare “Quantu cchiù a 'nanti sciàmu cchiù pècuri e muntùni acchiàmu”, ovvero: a volte più si va avanti alla ricerca della perfezione, più la situazione peggiora e conviene rassegnarsi e tornare indietro accettando la persona cara e le sue eventuali imperfezioni.
Interessanti sono i riferimenti alle abitudini alimentari dell'epoca, tra cui, soprattutto, la diffusa pratica di macellare gli animali da soma o trasporto (cavalli, muli, asini, ecc.), soltanto nel caso in cui fossero incorsi in qualche infortunio, essendo altrimenti ritenuti preziosi ed indispensabili per lo svolgimento del lavoro nei campi (il cd. basso macello).
Il racconto, questa volta, sarà diviso in tre parti che saranno pubblicate in altrettante riprese.
Chiedo perdono se alcune parti del racconto, nonostante gli sforzi compiuti già dall'originaria narratrice per mitigarne il necessario realismo, abbiano, sia pure in parte, conservato il loro contenuto un po’ rude. Come si potrà ben vedere esse sono indispensabili per conservare alla storia la necessaria efficacia narrativa.
Invito quindi i gentili lettori a prestare attenzione nell'ascolto della graziosa e divertentissima novella.
LU CUNTU TI LU UESSU (2)
“Nc’erunu ‘na fiata 'nu maritu e 'na mujeri ca aìa picca ca s'erunu 'nsurati. Iddu si chiamava Sarvatori e era 'nu cranni fatiatori, edda si chiamava Maria, era ‘na bon’agnoni, ma ‘nu picca sana sana.
Li primi tiempi ca la Maria zziccòu a cucinari priparava tutti li giurni fai: fai la matina e fai la sera, ca otru no’ sapìa fari.
Nu giurnu lu Sarvatori, ca s’era stancatu ti manciari sempri la stessa minestra, tissi: «Ué Marì ce dici ci crai mintìvi ‘na pignata e cucinavi cìciri o pasuli?».
«Ohi mamma!» risposi la Maria. «E comu si cucinunu?».
«Pi ll’ai Mari! Stasera ni minti toi a bagnu, puei crammatina li sculi e li diliiessi!» tissi lu Sarvatori.
E la mujeri cussì feci: subbutu pijou to’ ciciri cuntati, cuntati, li mesi a bagnu totta la notti e, la matina toppu, li cucinou ‘ntra la pignata.
Sunata menzatìa lu maritu turnòu ti fori spamicatu e si ssittòu an tàula tuttu cuntientu ca no’ era manciari arrètu fai.
La mujeri allora ddiacòu la pignata e catìu ‘nu pasulu ca natava sulu sulu ‘ntra lu piattu.
«Marì ma ce jé succesu, a ‘ddo stonnu l’otri pasuli?» ddummannòu lu Sarvatori.
Edda risposi «Aggiu fattu comu m’ha tittu tuni! Aggiu pijatu to’ pasuli, l’aggiu misi ‘ntra la pignata. Quannu sta bullìunu, unu l’aggiu pruatu pi betiri ci s’era cuettu e l’otru l’aggiu lassatu!».
«Pi llu servu...! Ca propria fessa sinti!» critòu lu Tori, intulòu lu piattu all’aria e si n’assìu. La Maria rimasi a chianciri totta scunsulata e lu giurnu toppu maritu e mujeri fècira paci.
Arriòu li vinirdìa e lu Sarvatori assìu alla chiazza. An prima matina ‘nc’erunu li banchi ti lu pesci e ccattòu ‘nna ‘ncartata ti pupiddu bellu friscu. Tuttu cuntienti lu purtòu a casa e lu tessi alla mujeri: «Marì, Marì uarda, aggiu ccattatu lu pupiddu, iti ci lu frisci pi menzatìa!».
«Ohi mamma! E comu si cucina?» risposi quedda.
«Pi ll’ai Mari! Prima lu pulizzi, puei lu ‘nfarini e lu frisci ‘ntra lu ueju!» tissi lu Sarvatori.
«E no lu sàcciu fari!» tissi la Maria.
«E allora lu piji e ti lu chianti fori all’uertu!» critòu tuttu stizzatu lu maritu e si ni scìu sbattennu la porta.
Subbutu la mujeri zziccòu a chianciri. Li icìni ti casa ca la sintìunu si tìssira: «Mamma quedda por’agnoni, srài ca no’ l’é mmistutu cuddu maritu, sienti comu si sta pittinescia ti chiantu! Sciàmu, sci chiamàmu màmmisa!».
Prestu fucìu la mamma e ddummannòu: «C’eti fija mia, ce sta succeti armenu?» .
«Nienzi mamma mia! Cuddu bruttu ti marituma jé cattatu lu pesci ti la chiazza e siccomu no’ lu sacciu cucinari jé dittu cu mi lu chiantu for’all’uertu!».
«Pi ll’armiti fija mia! E pi ‘sta cosa ti stà’ tispieri tantu ca ti senti totta la strata! Pija ‘na zzappulitedda e sciamu for’all’uertu, ju ti nanti fazzu li foggi e tuni ti retu ti chianti lu pupiddu a unu a unu!» tissi la mamma ca era cchiù fessa ti la fija.
Allora si mèsira a zappari e si chiantàrunu li pupiddi, a unu a unu, tutti belli ggiustati a filari, la cota sotta terra e la capu ti fori, all’aria.
Sunata menzatìa turnòu lu Tori, trasìu ‘ntra lu uertu e beddi li pupiddi chiantati a filari ca, pi lu soli forti, erunu tutti calata la capu.
‘Ntra la cucina stava mujerisa ca lu pijou cu tanta ti occa: «Ce si cuntienti mò!» tissi la Maria «Hai picca ca si n’é sciùta mama. Ju e quedda puredda na ma stancati comu ciucci pi chiantari tuttu cuddu pesci ca n’ha nuttu!».
Lu maritu non ci eddi cchiùi pi la stizza, sbattìu la porta jastimannu e si ni turnòu arretu fori.
(Continua)
Giuseppe Pio Capogrosso