COVID 19 - Come comportarsi se si è stati in contatto con un positivo? Ecco alcune regole da seguire
Dopo un contatto stretto con un positivo al Covid, quali regole bisogna seguire per la quarantena? Quanti giorni devono passare per fare il tampone? E la quarantena è obbligatoria per tutti?
Cosa vuol dire essere il «contatto stretto» di un positivo? E quando invece si è considerati un «contatto a basso rischio»? Con la crescita dei contagi che osserviamo in questi giorni siamo costretti a porci queste due domande sempre più frequentemente. Sappiamo infatti che la procedura da seguire è diversa, così come varia per chi è vaccinato e per chi non lo è.
Partiamo dal concetto base: chi è un contatto di una persona risultata positiva al Covid-19? È chiunque sia stato esposto a un caso probabile o confermato di Covid da 48 ore prima dell’insorgenza dei sintomi fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell’isolamento del positivo. Se la persona positiva al Coronavirus non ha sintomi, il contatto è chi ha visto il contagiato in un lasso di tempo che va da 48 ore prima della scoperta della positività e fino a 14 giorni dopo o fino alla diagnosi e all’isolamento.
Il contatto stretto
E come si distingue invece un contatto stretto? Ci sono ovviamente varie possibilità, a seconda del tipo di rapporto e di esposizione che si ha avuto con il caso di Covid (probabile o confermato):
• una persona che vive nella stessa casa di un positivo al Covid;
• una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di Covid (può essere anche una stretta di mano, non è necessario che sia un contatto prolungato);
• una persona che ha avuto un contatto diretto e non protetto con le secrezioni di un caso di Covid (per esempio, chi ha toccato il fazzoletto usato di un amico o un conoscente);
• una persona che ha avuto un contatto diretto — rimanendo per esempio faccia a faccia con il contagiato — a una distanza minore di 2 metri e per almeno 15 minuti;
• una persona che si è trovata in un ambiente chiuso, senza i dispositivi di protezione come le mascherine, in compagnia di qualcuno che è stato poi identificato come positivo al Covid;
• un operatore sanitario, un medico o un’altra persona che fornisce assistenza diretta a un caso di Covid-19, ma anche il personale di laboratorio che manipola i campioni di un caso di Covid (come chi lavora sui tamponi molecolari) senza usare le mascherine e i dispositivi di protezione necessari per proteggersi dal contagio;
• una persona che ha fatto un viaggio in treno, aereo o su un qualsiasi altro mezzo di trasporto a due posti di distanza da chi è poi risultato positivo al Covid, ma anche il personale addetto al controllo della sezione dell’aereo, del treno, del mezzo dove il caso di Covid era seduto.
Bisogna poi ricordare che in base a una valutazione che può essere fatta dagli operatori sanitari, alcune persone che non rientrano nella casistica elencata possono essere considerate comunque «contatti a rischio».
Il contatto a basso rischio
Sono invece considerati contatti a basso rischio coloro che:
• hanno avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con una persona contagiata dal Covid, a una distanza inferiore a 2 metri e per meno di 15 minuti;
• si sono trovati in un ambiente chiuso (anche su un mezzo di trasporto pubblico) con una persona poi risultata positiva al Coronavirus per meno di 15 minuti;
• ricoprendo il ruolo di operatore sanitario o assistente diretto a un caso di Covid-19, ma anche di personale di laboratorio che manipola i campioni di Coronavirus, hanno avuto contatti con un positivo usando le mascherine e i dispositivi di protezione necessari per proteggersi;
• hanno viaggiato (passeggeri e personale) su un volo in cui era imbarcato anche un positivo al Covid-19 (tranne i passeggeri seduti vicino al contagiato e il personale addetto alla sezione in cui è seduto il positivo).
Quarantena, isolamento e sorveglianza attiva: le differenze
La quarantena è quando una persona sana (che viene riconosciuta come contatto stretto di un positivo al Covid) si sottopone alla restrizione dei movimenti e dei contatti con la comunità (quindi non esce dalla propria abitazione) con l’obiettivo di monitorare l’insorgenza di eventuali sintomi e assicurare l’identificazione precoce dei casi, evitando una diffusione ulteriore del virus.
L’isolamento consiste nel separare quanto più possibile le persone che hanno ricevuto una diagnosi di positività al Covid-19 da quelle sane per non far diffondere il Coronavirus.
La sorveglianza attiva prevede che la persona che è sottoposta alla misura sia in contatto quotidiano con l’operatore della sanità pubblica che ha il compito di avere notizie sulle sue condizioni di salute.
Le regole per la quarantena
Come si deve procedere, quindi? Innanzitutto le regole variano a seconda che la persona che ha avuto il contatto con il positivo sia vaccinata o meno, e poi ovviamente l’iter è diverso se si tratta di un contatto stretto o meno.
Se il contatto stretto è vaccinato
Se la persona che ha avuto un contatto stretto con un positivo al Covid-19 (e quindi ha avuto un’esposizione ad alto rischio) è vaccinata a ciclo completo da almeno 14 giorni, deve stare in quarantena per un periodo di 7 giorni dall’ultimo contatto con il contagiato e poi sottoporsi a un tampone (molecolare o antigenico rapido). Se il test ha esito negativo, il contatto stretto può uscire e condurre la sua vita normalmente, senza restrizioni nei contatti e nei movimenti. Se invece non è possibile eseguire un tampone per verificare la presenza o meno del virus nel contatto, la persona deve rimanere in quarantena per 14 giorni e da quel momento può uscire di casa anche senza l’esito negativo di un test.
Se il contatto stretto non è vaccinato
Se la persona che ha avuto un contatto stretto con qualcuno che è poi risultato positivo al Covid-19 non ha completato il ciclo vaccinale, deve rimanere in quarantena per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al virus e al termine dell’isolamento deve eseguire un test (molecolare o antigenico rapido). Se il tampone risulta negativo, può tornare alla sua vita normale. Se non è possibile eseguire un test, deve rimanere in quarantena per almeno 14 giorni dall’ultimo contatto con la persona positiva al Coronavirus e al termine può uscire di casa, anche senza l’esito negativo di un tampone.
Se il contatto a basso rischio è vaccinato
Le persone che vengono considerate come contatti a basso rischio di un positivo al Covid e hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni non devono stare in quarantena.
Se il contatto a basso rischio non è vaccinato
Le persone che vengono considerate come contatti a basso rischio di un positivo al Covid e non hanno completato il ciclo vaccinale non devono stare in quarantena.
Il caso degli operatori sanitari «contatti stretti» e vaccinati
Gli operatori sanitari o le altre persone che forniscono assistenza diretta a qualcuno che è poi risultato positivo al Covid, così come il personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni del virus, se hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni non devono stare in quarantena ma devono osservare la sorveglianza sanitaria attiva a partire dall’ultimo giorno di esposizione al caso di Covid.
La quarantena può terminare prima dei 7 giorni per i vaccinati o 10 giorni per i non vaccinati se sono negativo a un test?
No. Se si viene considerati un «contatto stretto» di una persona che ha il Covid, non si può terminare in anticipo la quarantena pur risultando negativi a un test molecolare o antigenico rapido che sia. La quarantena rimane obbligatoria, di 7 giorni o di 10 a seconda che si sia vaccinati o meno.
Cosa si deve fare al termine della quarantena
Una volta finito il periodo di quarantena, se la persona non ha sintomi ed è negativa al test (dopo 7 giorni per i vaccinati o dopo 10 per i non vaccinati) oppure sono trascorsi 14 giorni dall’ultima esposizione al caso di Covid, può rientrare al lavoro ed il periodo di assenza risulta coperto dal certificato. Se però durante la quarantena compaiono sintomi, si dovrà sottoporre al tampone. Se sarà positivo, deve aspettare la guarigione clinica e sottoporsi a un test molecolare dopo almeno 3 giorni senza manifestare alcun sintomo. Se il test molecolare risulterà negativo, la persona potrà tornare al lavoro, altrimenti proseguirà l’isolamento.
Fonte: rete