Come si può trasmettere la memoria storica alle nuove generazioni? Come si possono raccontare eventi complessi e drammatici in modo coinvolgente e accessibile? Il fumetto e il graphic novel si rivelano strumenti potentissimi per avvicinare i lettori più giovani a storie che non devono essere dimenticate
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10:30, presso l’aula consiliare del Comune di Fragagnano, si terrà un evento speciale dedicato al ruolo del graphic novel nella trasmissione della memoria storica. L’incontro è organizzato dalla Pro Loco di Fragagnano, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, l’I. C. Bonsegna – Toniolo e la libreria Idrusa di Alessano.
Interverranno Alessandra Sirsi, dirigente scolastica dell’I.C. Bonsegna Toniolo, il sindaco Giuseppe Fischetti, l’assessore alla Cultura Lucia Traetta e la presidente della Pro Loco Nunzia Digiacomo. Gli alunni delle classi terze medie avranno l’opportunità di incontrare Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco, autori del graphic novel Charlotte Salomon.
Come si può trasmettere la memoria storica alle nuove generazioni? Come si possono raccontare eventi complessi e drammatici in modo coinvolgente e accessibile? Il fumetto e il graphic novel si rivelano strumenti potentissimi per avvicinare i lettori più giovani a storie che non devono essere dimenticate.
Charlotte Salomon è stata una pittrice straordinaria che ha trasformato il dolore e la paura in un’opera d’arte unica: Vita? o Teatro?, una raccolta di 1300 tavole in cui la sua esistenza si intreccia con la pittura, il teatro e la scrittura. In un periodo segnato dalla persecuzione nazista e dai drammi familiari, Charlotte scelse di affidare la sua memoria all’arte, opponendosi al destino con coraggio. Tuttavia, incinta di pochi mesi, venne deportata ad Auschwitz, dove morì il giorno stesso del suo arrivo.
Il graphic novel di Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco ripercorre questa vicenda con una straordinaria potenza visiva ed emotiva, restituendo al lettore il senso di lotta e resistenza che ha caratterizzato la vita di Charlotte. Un’opera che, oltre a emozionare, invita alla riflessione e mantiene viva la memoria di una tragedia che non deve essere dimenticata.
Ilaria Ferramosca, sceneggiatrice e scrittrice di fama internazionale, ha pubblicato graphic novel tradotti in più lingue e ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il premio Orbil (Bologna Book Fair) e il Zanibelli – Sanofi La Parola che Cura. Ha collaborato con istituzioni accademiche di rilievo come la Scuola Italiana di Comix di Napoli e l’Università di Aix-Marseille in Francia.
Attualmente è docente alla Scuola di Fumetto Pugliese Grafite. Gian Marco De Francisco, architetto e fumettista, ha studiato con Carlos Meglia, maestro della scuola sudamericana del fumetto. È fondatore della Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione Grafite, dove forma nuove generazioni di artisti. Tra le sue opere spicca proprio Charlotte
Salomon, selezionata tra i 24 migliori fumetti sul mercato anglosassone nel 2020 dal critico Paul Gravett.
Un incontro significativo che ha dato vita anche ad una preziosa sinergia tra due comunità: Fragagnano e Ugento, tra la Pro loco di Fragagnano e l’I.C. di Ugento, grazie alla prof.ssa Diana Arianna Galati, con l’obiettivo di creare un evento dal forte valore simbolico e formativo, affinché il passato diventi insegnamento per il presente e il futuro.