giovedì 06 febbraio 2025


06/02/2025 08:35:49 - Provincia di Taranto - Attualità

In segreteria Cosima Gismondi

“Diamo forma al futuro” è stato lo slogan del 4° congresso territoriale della Cisl Scuola di Taranto e Brindisi. Gremita la sala del Best Western Hotel di Massafra che ha visto la partecipazione del segretario nazionale della Cisl Scuola Roberto Calienno, del segretario generale della UST Cisl Taranto Brindisi Luigi Spinzi. Numerosi gli ospiti presenti, come l’on. Dario Iaia, il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio, il consigliere regionale Renato Perrini, il consigliere comunale di Taranto Gianni Liviano, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Vito Alfonso, il direttore del Conservatorio statale “Giovanni Paisiello” di Taranto Vito Caliandro, insieme a numerosi dirigenti scolastici; in rappresentanza degli studenti Manuel Vozza consigliere regionale dei giovani.

Le priorità sono state quelle tracciate negli hashtag della manifestazione: scuola, partecipazione e innovazione.

«Una giornata di approfondimento, di bilanci e valutazioni, ma anche di condivisione di un percorso che impegna tutti a fare della scuola un posto migliore, a beneficio dell'intera comunità educante» è riportato in una nota della Cisl Scuola. «Appuntamento di confronto su vari temi che riguardano la vita della scuola: le tematiche dell’istruzione nelle province di Taranto e Brindisi, evidenziando le grandi difficoltà esistenti sui versanti strutturale ed infrastrutturale, per superare le quali l’occasione del PNRR non va sprecata, evitando interventi disarticolati al fine di garantire la crescita delle nuove generazioni e contrastare il triste fenomeno della dispersione e divari territoriali, insieme ad altri temi chiave come: la valorizzazione del personale scolastico, il contrasto alla denatalità, la gestione degli organici dell’autonomia in riferimento alle classi, e poi il reclutamento, il rinnovo del contratto dopo la scadenza del triennio di riferimento 2021/24 considerando che altri comparti pubblici hanno avuto rinnovato già i contratti, e poi i concorsi, la formazione del personale, la mobilità del personale a pochi giorni dalla firma del nuovo CCNI con il nuovo sistema di deroghe, le novità in materia di pensioni introdotte dalla legge di stabilità, il tema della continuità sul sostegno che non dovrebbe essere collegato al gradimento delle famiglie  e poi le sfide del futuro come l'intelligenza artificiale, e le possibili applicazioni etiche per la scuola. E infine la campagna elettorale per le RSU 2025».

Questa la dichiarazione di Fabio Mancino: «Una giornata densa di emozioni e tanta partecipazione per affermare il ruolo del sindacato come protagonista dei processi di cambiamento e innovazione, la centralità alla persona e il ruolo strategico da assegnare alla scuola, superando una condizione di perenne emergenza  che valorizzi le autonomie scolastiche.

Per la Cisl la contrattazione è il cuore dell’azione sindacale. Per questo anche come sindacato più rappresentativo di comparto istruzione e ricerca crediamo di avere le carte in regola per essere anche questa volta, protagonisti vincenti, nel rappresentare in modo giusto ed efficace la nostra categoria, perchè si dia il giusto valore al lavoro nella scuola per una scuola a tutto tondo».











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora