Dal 6 marzo il triduo di preparazione. Il 24 marzo il pellegrinaggio di ritorno a San Pietro in Bevagna
A dieci anni di distanza, il 15 marzo ritorna il Pellegrinaggio di San Pietro in Bevagna. Ecco il programma ufficiale.
6 – 8 marzo
Triduo di preparazione
Ore 17: S. Messa nella chiesa di San Pietro in Bevagna
Ore 18: S. Messa in chiesa Madre e nella chiesa dell’Immacolata
14 marzo
Ore 19: liturgia penitenziale in chiesa Madre con i sacerdoti disponibili per le confessioni
15 marzo Pellegrinaggio
Ore 6,30: S. Messa nella chiesa di San Pietro in Bevagna. A seguire, benedizione del pane e avvio del Pellegrinaggio secondo la tradizione.
Nel primo pomeriggio, arrivo in piazza della Pietà a Manduria, accoglienza del Quadro di San Pietro e firma del tradizionale contratto, sosta presso la chiesa dell’Immacolata, sosta in piazza Garibaldi con allocuzione del vescovo Vincenzo,accoglienza in chiesa Madre, dove il vescovo Vincenzo presiederà la santa Messa
16 – 22 marzo
Ore 18: settenario animato dalle parrocchie della città in chiesa Madre
23 marzo
Ore 18: S. Messa in chiesa Madre
Ore 19: solenne processione di ringraziamento con i simulacri dei patroni per le vie M. Gatti, G. L. Marugj, XX Settembre, Roma, per Oria, A. Bruno e rientro del simulacro dell’Immacolata nella sua chiesa, G. Pacelli, piazza Garibaldi, Mercanti, Gatti e rientro della processione in chiesa Madre
24 marzo
Ore 6: S. Messa in chiesa Madre
Ore 7: avvio del pellegrinaggio per accompagnare il Quadro di San Pietro nel suo santuario.
Ore 7,30: sosta in piazza della Pietà
Ore 13: arrivo previsto a San Pietro in Bevagna