Questo piccolo selvatico costiero è oggi a rischio: in soli 10 anni la sua popolazione si è dimezzata, a causa dell’impatto crescente delle attività umane sul suo habitat
Il Fratino è un magnifico abitante delle nostre riserve naturali, con l’arrivo della primavera dà inizio alla sua stagione riproduttiva. Questo piccolo selvatico costiero è oggi a rischio: in soli 10 anni la sua popolazione si è dimezzata, a causa dell’impatto crescente delle attività umane sul suo habitat.
Il nome “Fratino” deriva dalla macchia nera che ha sulla fronte, che ricorda la chierica dei frati. La sua strategia di sopravvivenza è il mimetismo, e proprio questo lo mette in pericolo: depone le uova direttamente sulla sabbia, a pochi metri dal mare, nel periodo di massima frequentazione turistica.
Anche i pulli, i piccoli, in caso di pericolo si appiattiscono sul terreno, chiudendo gli occhi per mimetizzarsi meglio. Questo comportamento, seppur straordinario, li rende vulnerabili.
La Salina dei Monaci e la Palude del Conte, all’interno delle Riserve Naturali di Manduria, rappresenta una vera oasi sicura per questa specie. Grazie all’assenza di disturbi antropici e alla tutela garantita, qui è possibile nidificare e vivere in tranquillità. Il personale delle Riserve Naturali ha recentemente censito 91 esemplari: un dato eccezionale che conferma il valore di quest’area protetta!
Anche tu puoi fare la differenza per proteggere il Fratino!
Quando ti trovi in spiaggia o nelle aree naturali, adotta comportamenti responsabili: percorri solo i sentieri autorizzati, tieni i cani sempre al guinzaglio e rispetta le zone recintate predisposte per la nidificazione.
Sono piccoli gesti, ma fondamentali per garantire serenità e sicurezza a questa specie così delicata.
Il Fratino è una specie bandiera dell’habitat dunale costiero: proteggerlo significa custodire un ecosistema fragile, ma ricco di vita e bellezza.