giovedì 03 aprile 2025


30/03/2025 10:36:12 - Manduria - Attualità

Hanno relazionato Ettore Tarentini, Luigi Pinelli e Gregorio Pecoraro

 

Ecco il resoconto delle conferenze della scorsa settimana promosse dal centro culturale di formazione permanente “Plinio il Vecchio”.

Martedì 25 marzo - ing. Ettore Tarentini: “L’infosfera, l’oceano digitale in cui navighiamo”

Si è fatto riferimento alle esperienze divulgative poste in essere dal progetto Orbit, che ha portato in tutta Europa conferenze tematiche dei grandi nomi della materia, anche in location come teatri, ricorrendo ad un linguaggio ed un approccio spesso narrativi.

Si è quindi fatto ricorso al supporto di racconti esemplificativi, introducendo una seconda voce come di un moderno story teller; si sono ripresi i toni narrativi che rimandano alla figura del bardo delle antiche civiltà celtiche, per dare colore espositivo a quanto presentato.

Partendo dai concetti acquisiti di un tempo che sta diventando iperstoria, di uno spazio che è diventato infosfera, di una centralità dell’umanità erosa dalla quarta rivoluzione di Turing e di una identità riconducibile all’inforg che vive onlife, è stato introdotto lo scenario della società delle mangrovie.

Una società che affondando, come le mangrovie, le radici in acqua né dolce né salata, ma salmastra (on life), prende atto dei nuovi parametri sociali che la trasformazione portata dalle ICT propone.

Queste trasformazioni vengono ora vissute in un ambiente collaborativo e con atteggiamento disincantato ma positivo; si riscopre un nuovo legante sociale, ormai quasi sconosciuto alle generazioni X, Y e Z.

Si è quindi tracciato il percorso del passaggio dalla società liquida di Bauman alla società delle mangrovie di Floridi.

Si è sottolineata l’evoluzione da instabilità e fluidità a armonia e stabilità, da individualismo e flessibilità a collaborazione e comunità, da incertezza ed ansia a sicurezza e stabilità

e con la tecnologia che passa da elemento disturbante a elemento sostenibile.

Si è accennato anche alle varie riletture della società contemporanea: dalla società del rischio di Beck, alla società in rete di Castells ed alla modernità riflessiva di Giddens; tutto ciò per fornire adeguate chiavi di lettura alla transizione in essere, sempre determinata dalle ICT.

Mercoledì 26 marzo - Visita guidata al palazzo Imperiali Filotico rimandata, a causa del maltempo, a data da destinarsi.

Giovedì 27 marzo - prof Luigi Pinelli “I Sumeri e l’anelito all’immortalità”

Dopo un inquadramento geo/topografico sulla regione interessata, il prof. Pinelli ha iniziato a d illustrare la storia dei SUMERI.

Il termine Sumer, si trova per la prima volta in testi babilonesi, dove Sumer è indicata come la parte meridionale della Mesopotamia che vuol dire “Terra tra due fiumi” il Tigre e l’Eufrate.

Se geograficamente è facile individuare questo popolo, un po' più difficile è capire la sua storia, in quanto su questa terra si sono succedute grandi e diverse civiltà.

Nella loro lingua si chiamavano “teste nere”, e tale denominazione ha fatto pensare, a qualcuno, che discendessero da popoli africani.

La loro storia, pare che sia iniziata 10.000 anni prima di Cristo e si sia protratta sino alla fine del 4° millennio.

Ha poi iniziato a parlare dei miti e degli dei Sumeri.

Essi erano politeisti ed avevano innumerevoli dei, quasi tutti rappresentavano gli eventi naturali e gli astri: il sole, la luna, venere, il vento, la pioggia, il fuoco, il mare, la terra ecc.

A metà del 1880, nulla si sapeva ancora dei sumeri e della loro scrittura. Qualche studioso ipotizzò che la messa a punto della scrittura cuneiforme(sumera) era stata opera di una popolazione non semitica, più antica degli Accadi.

Una particolare rilevanza assume la loro aspirazione all’immortalità (Epopea o mito di Gilgamesh).

Importantissimo è stato il ritrovamento di migliaia di tavolette di argilla dove venivano tratta tutte le materie che potevano interessare l’umanità del tempo (medicina, matematica, fisica ecc.), una vera e propria biblioteca.

Un importantissimo contributo alla conoscenza di queste civiltà: sumeri, assiri, babilonesi ecc. è stato dato dallo studioso italiano Giovanni Pettinato – siciliano -storico e assiriologo, specializzato in lingue mesopotamiche mediorientali.

Venerdì 28 marzo - dr. Gregorio Pecoraro, sindaco di Manduria “Incontro con le Istituzioni – Dove finiscono i diritti ed iniziano i doveri del cittadino – Strumenti ed azioni per una cittadinanza attiva”

L’incontro si è svolto alla presenza, oltre dei soci, anche di un folto gruppo di studenti del Del Prete di Sava, accompagnati dal docente Distratis.

Pecoraro ha introdotto l’argomento ricordando ai presenti che la “cittadinanza attiva” si manifesta soprattutto con l’esercizio del voto, ricordando, tra l’altro, che è un “diritto/dovere del cittadino. Ha poi messo in evidenza la disaffezione, in Italia, sia del voto che nei confronti della politica rimarcando il fatto che l’affluenza varia a seconda del tipo di elezioni. Si parte da un’affluenza maggiore nelle elezioni amministrative Comunali e Provinciali, per diminuire nelle elezioni Regionali e nazionali (Camera e Senato), per poi quasi scomparire nei referendum in molti casi non raggiungono nemmeno il quorum.

Ha successivamente illustrato gli impegni di una Amministrazione comunale chiarendo che c’è la parte politica che detta gli indirizzi e la parte amministrativa che dovrebbe attuarli.

Ha poi parlato degli impegni di un sindaco che sono tanti e gravosi, soprattutto per le numerose richieste e sollecitazioni della cittadinanza, auspicando un’attiva collaborazione e proposizione dei cittadini che dovrebbero cercare di interloquire direttamente con i rappresentanti dell’Amministrazione.

Ci sono vari strumenti per comunicare con l’Amministrazione tra i quali c’è anche il ricevimento del sindaco e degli assessori dei cittadini. Ha ricordato, inoltre che c’è la legge 241/90 legge sulla trasparenza che stabilisce le modalità di inoltrare istanze, la gestione e le risposte da parte degli Enti delle stesse

Si possono fare, ancora, comunicazioni attraverso il Protocollo, la posta elettronica e la posta elettronica certificata.

E comunque dovere del cittadino informarsi sulle attività dell’Amministrazione che vengono, tutte pubblicate sull’Albo Pretorio del Comune.

Al termine dell’incontro alcuni studenti hanno posto delle domande al sindaco, alle quali ha dato compitamente risposta.

Il programma delle attività per la prossima settimana

Martedì 1 aprile - dr.ssa P. Dinoi “Vaccinare o non vaccinare: questo è il problema……o forse no!”

Mercoledì 2 aprile - Visita guidata al palazzo Imperiali – Filotico

Giovedì 3 aprile - dr. P. Tarentini “Itinerari storico archeologici a nord di Manduria – Parte II”

Venerdì 4 aprile - dr. S. Fella “Materie plastiche, microplastiche, nano plastiche”.

 











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora