mercoledì 02 aprile 2025


31/03/2025 09:45:24 - Manduria - Attualità

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria: comprende cinque realtà pugliesi

Sono 5 le realtà della Puglia che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

L’invito era aperto a tutti: hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.

Ecco tutte le case della regione che aderiscono all’iniziativa. A Lecce, sarà possibile visitare la Casa d'Artista Cosimo Della Ducata, e in provincia, Palazzo Comi - Casa Museo a Lucugnano (Tricase), con visite guidate nella casa museo del poeta, proiezione di documentari e contenuti multimediali. Aperta anche la Pinacoteca Michele de Napoli di Terlizzi (Bari) dove in occasione delle Giornate è in programma, entro fine aprile, una conferenza su Michele De Napoli. E ancora la Casa Museo Mauro Giuliani di Bisceglie (BT), con visite guidate ogni ora, e la Casa Museo Elisa Springer di Manduria, per una visita guidata esperienziale.

«È un bellissimo segnale quello dato dalle 143 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».

«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».

L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.

 

A seguire, l’elenco delle case aderenti per la Puglia:

 

Casa Museo Elisa Springer – Manduria

Telefono: 3494575172

Email: info@casamuseoelisaspringer.it

Attività proposte: Visita guidata esperienziale

Ingresso gratuito: No - Biglietto di 2 euro

Ingresso ridotto: Sì - Solo per i Bambini

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: No

 

Palazzo Comi - Casa Museo – Tricase (LE)

Telefono: 3804580180

Email: occupiamocidicultura@gmail.com

Attività proposte: Visite guidate nella casa museo del poeta. Proiezione di documentari e contenuti multimediali.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: Sì

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: No - Contributo 5 euro. Minori 18 anni gratis.

 

Pinacoteca Michele de Napoli – Terlizzi (BA)

Telefono: 0803517577

Email: pinacoteca@comune.terlizzi.ba.it

Attività proposte: In occasione della Giornata Internazionale delle Case Museo verrà organizzata una conferenza sulla figura di Michele de Napoli che avverrà successivamente ai giorni previsti del 5 e 6 Aprile 2025 ma entro la conclusione dello stesso mese, a causa di coincidenti impegni istituzionali pregressi del Sindaco e dell'Assessore alla Cultura e la conclusione dei lavori di restauro conservativo che interessano la facciata della Pinacoteca.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Casa d'Artista Cosimo Della Ducata - Lecce

Telefono: +393921881618

Email: 

Attività proposte: Visita alla Casa Museo

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No - Ingresso gratuito 

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì - Visita guidata alla Casa Museo

 

Casa Museo Mauro Giuliani – Bisceglie (BT)

Telefono: 3489491656

Email: conte.giuliani@email.it

Attività proposte: Visita guidata ogni ora durante l'orario di apertura il 5 e 6 aprile dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Sarà presente il discendente e biografo Nicola Giuliani.

Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: Sì - E 5,00

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora