L’assessore Micelli: «I lavori al palazzetto dello sport sono già iniziati e la struttura sarà pronta entro luglio 2025, mentre per il campo sportivo si è ancora in fase progettuale e a breve sarà bandita la gara d’appalto, con il completamento previsto per il 2026»
Anche Avetrana si appresta a vivere da protagonista i Giochi del Mediterraneo 2026, con interventi chiave di riqualificazione delle infrastrutture sportive. Nel corso della giornata di lunedì, è stato presentato il Comitato Giochi del Mediterraneo, costituito dalle associazioni sportive locali, un'iniziativa strategica per valorizzare il territorio e promuovere la cultura sportiva.
Durante l’incontro, sono stati illustrati i progetti di riqualificazione urbana del palazzetto dello sport e dello stadio comunale, fondamentali per potenziare l’offerta sportiva e migliorare le strutture a disposizione della comunità.
L’assessore al ramo Emanuele Micelli, membro dell’associazione culturale, politica e sociale “Cambiamo Avetrana” ha spiegato: «Abbiamo due importanti progetti che prevedono la ristrutturazione del palazzetto dello sport e del campo sportivo comunale. Uno è finanziato con i fondi dei Giochi del Mediterraneo nell’ambito del primo master plan, mentre il secondo beneficia dei fondi FSC, grazie all’accordo di programma tra Regione e Governo. Gli interventi prevedono un investimento di circa un milione di euro per struttura.
I lavori al palazzetto dello sport sono già iniziati e la struttura sarà pronta entro luglio 2025, mentre per il campo sportivo si è ancora in fase progettuale e a breve sarà bandita la gara d’appalto, con il completamento previsto per il 2026.
Questi fondi hanno grande rilievo, soprattutto considerando che erano obiettivi del nostro programma elettorale 2021». “Cambiamo Avetrana”, protagonista anche della maggioranza della giunta comunale, non può essere che fiera del valore di questi progetti e si augura che l’Amministrazione continui su questa scia.
Il sindaco Antonio Iazzi ha sottolineato l’importanza del momento per la città: «Si tratta di un passaggio storico per la nostra comunità, perché con un solo intervento riusciamo a ristrutturare due grandi strutture. Sia l’Amministrazione che la cittadinanza tengono molto a questo progetto».
A livello istituzionale, il parlamentare Ubaldo Pagano ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa.
«Speriamo che la città sappia cogliere al meglio questa opportunità, affinché queste strutture diventino pienamente fruibili per gli abitanti e per i comuni limitrofi. Abbiamo bisogno di spazi di aggregazione in cui i giovani possano sentirsi parte di una comunità operosa».
I Giochi del Mediterraneo 2026 rappresentano una grande occasione per lo sviluppo locale, grazie a investimenti infrastrutturali che potranno lasciare un’eredità importante alla città e a tutto il territorio circostante.