MANDURIA - Pietro Capogrosso propone l'azionariato popolare come soluzione alla crisi finanziaria del calcio
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - Pietro Capogrosso propone l'azionariato popolare come soluzione alla crisi finanziaria del calcio

01/08/2013 09:15:50 - Manduria - Calcio

 Parla il consulente tecnico del sindaco Massafra

«Il futuro del calcio passa attraverso l’azionariato popolare».

In attesa che la società ufficializzi i primi movimenti sul mercato (pare che ci siano delle difformità di vedute su alcune scelte da compiere), Pietro Capogrosso, consulente tecnico dell’Amministrazione, con all’attivo in passato collaborazioni con importanti società professionistiche (dal Torino alla Spal, per indicarne un paio), traccia il consuntivo del lavoro sin qui svolto dall’equipe incaricata di risolvere il momento di empasse del sodalizio calcistico, composta dall’assessore Angela Moccia, dal consigliere comunale Pierpaolo Barbieri, dal commercialista Paride Toma, oltre che dallo stesso Capogrosso. Agendo con la sobrietà e la moralità che questo momento di ristrettezze economiche, di crisi finanziarie e di tagli alle spese impone nella gestione del denaro pubblico, ha organizzato tantissimi incontri per far si che il calcio a Manduria non precipitasse nuovamente nell’oblio, perdendo l’Eccellenza, cercando di coinvolgere l’imprenditoria locale.

«Spero di essere smentito nel tempo, ma le innumerevoli riunioni e i risultati raggiunti dal gruppo di lavoro saranno vanificati fra qualche mese, quando il rebus finanziario riporterà, prepotentemente, sul tavolo degli incontri gli stessi problemi e le stesse tematiche di questa estate» è la previsione di Pietro Capogrosso. «Facile e scontata la profezia, riveniente dalla insufficiente disponibilità finanziaria del pur volenteroso organigramma societario che, purtroppo, non può contare su casse floride e su basi economicamente solide.

Quasi obbligatoriamente quindi,  per garantire un futuro al “giocattolo” calcistico manduriano, resta una sola strada da percorrere e in un lasso di tempo relativamente breve, ovvero nel giro di qualche mese: l’azionariato popolare, che crea un effettivo sostegno con quote sociali anche minime (di 30 o 50 euro ciascuna), da versare su di un conto iban e con uno Statuto societario che stabilisce ogni quante quote si entra a far parte del Consiglio Direttivo

Fra l’altro, l’Azionariato Popolare è già realtà dove si è voluto far rinascere il calcio su nuove basi, vedi Piacenza, Isernia, Trento, Sambenedettese, Venezia, Campobasso ecc. .

Questo percorso potrebbe significare l’entrata in campo di centinaia e centinaia di piccoli, medi e grandi azionisti che, ogni anno, porterebbero nuova linfa  alle casse societarie.

Non esiste niente di impercorribile a patto, però, che ci sia impegno e buona volontà e sulla scia di questa novità, non dovrebbe essere difficile creare una struttura tecnico-organizzativa all’altezza dei tempi e delle esigenze economiche.

Per esperienza  posso affermare, in modo inconfutabile, che dove non esistono grosse risorse finanziarie, le società sono obbligate ad organizzarsi in modo intelligente, sfruttando, anche nelle sfumature minime, qualsiasi ipotesi di ritorno d’immagine.

E’ inutile parlare di Settore Giovanile se non c’è un responsabile onesto, competente e con le dovute conoscenze, capace di attrezzare l’intera struttura su basi nuove e con metodi inediti, almeno per Manduria.

A cosa e a chi serve impostare un lavoro tecnico-tattico dove, annualmente, si ripetono gli stessi costosi errori senza tener conto e far tesoro degli sbagli pregressi?

Se non si pone, di netto, un taglio a questa oramai consolidata mentalità calcistica locale, sempre più selettiva e riduttiva, la tanto deprecata indifferenza ed il  pericoloso allontanamento della parte più impegnata e significativa della sportività manduriana, tenderà ad aumentare ed ingrossarsi.

La cosiddetta crisi economica e globale, investe tutto e tutti e solo chi, anche calcisticamente, si attrezzerà rimarrà in campo con i propri mezzi, non soccomberà e non verrà umiliato. 

Personalmente, ribadisco, l’Azionariato Popolare mi sembra un valido esperimento e sono contento che l’assessore Angela Moccia, il consigliere Pierpaolo Barbieri, il commercialista dott. Paride Toma ognuno con le proprie specificità e competenze si siano dichiarati disponibili a tentare questa esperienza per rafforzare ed aiutare l’U.G. Manduria Sport.

Tutti, nessuno escluso, se c’è unità d’intenti, dalle rispettive postazioni, debbono lavorare  per garantire l’87°, l’88°, l’89° e via elencando, compleanno alla società calcistica manduriana. In tanti credo, debbano mettere da parte pratiche contorte e difficili da capire ed intraprendere, invece, la strada della trasparenze e della linearità, perché solo in questo modo sarà possibile un futuro calcistico sereno e duraturo».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA