Dura lettera dell’Arpa al commissario Ilva, Bondi
  • martedì 04 febbraio 2025

Dura lettera dell’Arpa al commissario Ilva, Bondi

14/08/2013 09:12:27 - Provincia di Taranto - Attualità

 “Modifichi la sua cultura negazionista”

In una lettera al commissario straordinario dell'Ilva, Enrico Bondi,il direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, invita l'azienda a modificare quella che lo stesso Assennato chiama "cultura negazionista" dell'azienda in merito all'impatto ambientale causato dall'attività dello stabilimento siderurgico di Taranto. Assennato, nella lettera a Bondi, fa riferimento all'invito che come direttore generale dell'Arpa Puglia ha ricevuto per il 21 agosto a Basilea dalla Società internazionale di epidemiologia.

In quella sede il direttore di Arpa Puglia terrà infatti una relazione proprio sul caso dell'Ilva di Taranto. "Evidentemente - scrive Assennato a Bondi - il comitato scientifico non ha condiviso il suo giudizio sull'inattendibilità del nostro lavoro in merito alla valutazione di danno sanitario dell'Ilva".

"Mi auguro che lei comprenda - scrive ancora Assennato a Bondi - il valore strategico di trasformazione di atti amministrativi in produzione scientifica per affrontare in modo adeguato la complessità dei problemi dell'area tarantina". Il mese scorso infatti Bondi aveva inviato a Regione Puglia e Arpa una relazione con cui i periti dell'azienda contestavano l'analisi fatta dalla stessa Arpa.

E' la relazione in cui l'Ilva affermava che il numero dei tumori riscontrato a Taranto più che dall'inquinamento del siderurgico, dipendeva da altri fattori come la spiccata propensione al fumo di sigaretta da parte della popolazione e l'esposizione all'amianto di ampie fascie di lavoratori. In verità, Bondi ha poi chiarito che questa relazione era antecedente il commissariamento dell'Ilva deciso dal Governo con decreto il 4 giugno, che l'1 agosto è stato convertito in legge, e che questa valutazione comunque non fa venire meno, nè ridimensiona, l'impegno prioritario dell'Ilva sul fronte del risanamento ambientale.

Ora Assennato evidenzia a Bondi come la comunità scientifica internazionale abbia invece apprezzato il lavoro di Arpa sulla Valutazione di danno sanitario, disciplinata anche da una legge regionale di luglio 2012, e sottolinea, invitando l'Ilva a cambiare atteggiamento, come l'azienda sinora non abbia accettato l'invito ad aderire al Centro ambiente e salute costituito dalla Regione Puglia e che su Taranto sarà, con l'impegno dell'Arpa, un presidio di ricerca e di analisi.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
QUICHE ZUCCHINA E PANCETTA
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA