Rita Borsellino incontra i giovani di Taranto
  • lunedì 03 febbraio 2025

Rita Borsellino incontra i giovani di Taranto

11/02/2015 15:44:25 - Provincia di Taranto - Attualità

Domani un forum presso la biblioteca Acclavio e venerdì, alle 10, l’incontro, presso il salone della Provincia, con gli studenti di Taranto e provincia

L’associazione “La Città che Vogliamo” organizza per giovedì 12 febbraio alle ore 18 presso la biblioteca Comunale Acclavio (già Palazzo della Cultura), in Via Salinella #31 a Taranto, il forum dal titolo “Giovani e sogni... i giovani narrano i sogni (della città)”.
Nove ragazzi, tra cui l’operatore socio-culturale Luigi Pignatelli, ciascuno per 5 minuti, racconteranno i sogni, le aspettative, le speranze di una comunità in difficoltà. Il pubblico potrà porre ai relatori domande, strutturate come tweet e pubblicati in realtime.
Modera l’incontro Gianni Liviano, conclude Rita Borsellino, europarlamentare del PD dal 2009 al 2014, già presidentessa onoraria di Libera, associazione anti-mafia fondata da don Luigi Ciotti.
Il giorno successivo, venerdì 13 febbraio, alle ore 10 presso il salone della Provincia, in Via Anfiteatro #4, Rita Borsellino dialogherà con i giovani delle ultime classi delle scuole superiori di Taranto e provincia, nell’ambito dell’incontro su Legalità e Giustizia.
Rita Borsellino è una politica italiana. Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del PD. Divenuta, in seguito all’assassinio del fratello Paolo Borsellino, testimone della lotta alle criminalità organizzate, nel 1995 assunse la carica di vicepresidente di Libera, associazione anti-mafia fondata da don Luigi Ciotti, di cui è stata nominata presidentessa onoraria nel 2005. Carica che ha ricoperto fino a quando, nell’inverno dello stesso anno, si è candidata alla presidenza della Regione Siciliana. Con Libera ha contribuito in maniera determinante all’approvazione delle legge 109/96 sull’uso sociale dei beni immobili confiscati alle mafie e sostiene attivamente il progetto Libera Terra. Dal 1992 è impegnata attivamente nella società civile nel campo dell’educazione alla legalità democratica, nel diffondere una cultura di giustizia e solidarietà, non solo per tener vivo il ricordo del fratello e di tutte le vittime della mafia, ma soprattutto perché in particolare le nuove generazioni, attraverso la conoscenza dei fatti, acquistino consapevolezza dei propri diritti, del valore della legalità e della democrazia, una coscienza critica e responsabile che, una volta adulte, consenta loro di fare scelte giuste e coerenti per il bene loro e della collettività nella quale sono chiamate a vivere.

 

 

 

______________________________
E’ in rete la seconda puntata del “Prudenzano News”
“Non un rito ma il culto della memoria
Tributo a Elisa Springer”




img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
VERDURE GRATINATE
FRITTATA DI ZUCCHINE