TARANTO - Gli incontri degli studenti tarantini con Rita Borsellino
  • lunedì 03 febbraio 2025

TARANTO - Gli incontri degli studenti tarantini con Rita Borsellino

20/02/2015 08:04:42 - Provincia di Taranto - Attualità

Quando sapere è potere

«Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene».
Parole di cui oggi, Rita Borsellino, si fa testimone. Una donna, settant’anni e una grande forza. Settant’anni che a quattr’occhi con i ragazzi delle scuole presso il Palazzo della Provincia, a Taranto, si annullano. E non ha più un’età, Rita. E’ passato, presente, futuro. E’ ricordo, coraggio, speranza. Una donna, settant’anni e una grande voglia di fare. Con ventitré anni di incontri con i giovani di tutte le età, è lei stessa promotrice di un cambiamento che sostiene avverrà grazie alle nuove generazioni. Si ritiene infatti soddisfatta della mentalità e del prodotto che esce fuori dagli incontri nelle scuole.
Rita parla di Paolo, uno spirito libero, dell’amicizia con Giovanni Falcone, e parla del magistrato Borsellino, riservato ma sempre con il pensiero rivolto alla serenità dei suoi famigliari, della stretta collaborazione con il dottor Falcone, e alla fine rimane sempre Paolo. Rita parla dell’agenda scomparsa, del procuratore capo della Repubblica del Tribunale di Palermo Pietro Giammanco, della trattativa Stato-mafia. La mafia che non è un anti-stato, ma uno Stato dentro lo Stato. La metamorfosi da una mafia stragista ad una mafia nascosta è stata immediata e scontata. Basti pensare al passaggio dalla frase “Mafia? Quale mafia?” ai cori delle centinaia di migliaia di persone che urlavano “vigliacchi” al funerale del giudice Falcone, e le motivazioni di questa trasformazione risultano evidenti.
Opinione pubblica, il midollo da cui la mafia parassita succhia il sangue per sopravvivere. Consenso popolare, controllo della società. E quali le armi migliori se non politica ed economia? Soldi, potere, controllo. Un trinomio perfetto per mantenere il controllo dietro le quinte e dare lo spettacolo desiderato. E quindi addio tritolo, addio sparatorie, addio caos. Meno si parla di mafia e mafiosi e meglio è. Meno si parla e meno la si conosce. Perché loro lo sanno, Rita l’ha detto, ma noi già sapevamo che «Solo chi conosce può scegliere».
 
Caterina Nicolini

 

 

 

 

______________________________
E’ in rete la seconda puntata del “Prudenzano News”
“Non un rito ma il culto della memoria
Tributo a Elisa Springer”




img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
VERDURE GRATINATE
FRITTATA DI ZUCCHINE