Xylella, ampliata l’area di quarantena a Lecce
  • lunedì 03 febbraio 2025

Xylella, ampliata l’area di quarantena a Lecce

06/03/2015 21:49:29 - Salento - Attualità

Il terribile batterio ha già infettato un milione di piante e sta devastando gli uliveti del Sud della Puglia

Molti giovani imprenditori agricoli del Salento hanno realizzato o programmato impianti di «Coratina», nella speranza che la varietà del Nord Barese fosse resistente agli attacchi di Xylella fastidiosa, il terribile batterio che ha già infettato un milione di piante e sta devastando gli uliveti del Sud della Puglia. Purtroppo, non è così.
Anche la «cultivar» di Corato, ricercata per la ricchezza di polifenoli presenti nel suo olio, è vulnerabile e suscettibile di infezione di fronte all’attacco del batterio. La notizia, dopo prove verificate più volte in laboratorio, è stata data ieri mattina da Donato Boscia, del Cnr di Bari, durante un incontro alla Coldiretti di Lecce, alla presenza dei dirigenti e di un folto gruppo di giovani agricoltori. «Da qualche anno – dice Nicola Santoro, titolare di un’importante azienda agricola nel Magliese – avevamo differenziato le varietà introducendo la Coratina nella speranza di una sua immunità». Forse un po’ più resistente dell’Ogliarola e della Cellina, le cultivar storiche del Salento, lo è, ma non in modo da far fronte all’attacco virulento in atto.
La notizia rende ancora più pesante la situazione epidemiologica degli uliveti pugliesi. Non c’è oasi o zona di sicurezza inattaccabile. Boscia ha annunciato che tra oggi e domani dovrebbe essere pronto la nuova mappa territoriale della quarantena nel tentativo di imbrigliare il batterio. Dopo la richiesta dell’Efsa, l’agenzia europea per la sicurezza alimentare, a far presto e bene, corridoio e zona cuscinetto a Nord di Lecce dovrebbero essere allargati in modo da rendere più estesa e massiccia l’eradicazione delle piante infettate. La mappa dovrà essere allargata ai nuovi focolai di Oria e del Nord Leccese. Se Xylella non verrà fermata potrebbe avere via libera fino alla piana di Fasano e quindi verso la stessa Bari. I mesi perduti, da ottobre 2013 in poi hanno favorito la diffusione dell’infezione.
Il commissario Giuseppe Silletti ha accelerato i procedimenti. Il piano delle azioni di contenimento ha subìto ulteriori modifiche e si spera adesso che si passi all’operatività. Silletti ha partecipato a diverse assemblee, molto affollate, e ha chiesto collaborazione agli agricoltori in quella che ormai si presenta come una guerra vera e propria contro un nemico invisibile e micidiale nella speranza che si possa salvare parte del patrimonio olivicolo.

 

 

 

_____________________________
E’ in rete la quarta puntata del “Prudenzano News”
“La Fiera Pessima e la festa in onore di San Gregorio Magno”




img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
VERDURE GRATINATE
FRITTATA DI ZUCCHINE