Xylella, dopo Oria ruspe a Veglie
  • lunedì 03 febbraio 2025

Xylella, dopo Oria ruspe a Veglie

14/04/2015 16:18:28 - Salento - Attualità

Le foto di Oria dopo l’eradicazione dei primi alberi

Ambientalisti sul piede di guerra a Veglie dove cominceranno a breve le operazioni della seconda tappa di eradicazioni previste dal piano Silletti contro la diffusione nel Salento della Xylella fastidiosa.
Oggi è previsto l’abbattimento di 22 alberi di ulivo infettati dal batterio killer in un uliveto che si trova in provincia di Lecce, ad una quarantina di chilometri dall’area di Oria, nel brindisino dove ieri sono stati fatti i primi interventi di abbattimento.
Dopo il blitz e i conseguenti disordini di ieri, gli attivisti che si oppongono alla misura più drastica prevista dal piano per l’emergenza, hanno cambiato strategia arrampicandosi e 'occupando' gli alberi destinati all’abbattimento. Su ognuna delle piante segnate sta salendo un attivista in modo da impedire il taglio al personale dell’Aris.  Sul posto è presente un centinaio di manifestanti e tutte le operazioni vengono seguite da una troupe delle tv pubblica giapponese.
SOSPESI ABBATTIMENTI - Sono state sospese le operazioni di eradicazione dei 22 alberi di ulivo che ricadono nell'area focolaio di Veglie. Lo si è appreso da fonti vicine alla struttura commissariale, la quale informata della massiccio presidio in atto nella zona da parte di oltre un centinaio di ambientalisti, ha dato l'ordine di sospendere gli abbattimenti, previsti in giornata perchè sarebbero venute meno le condizioni di garanzia per l'ordine pubblico.
Si procederà per il futuro quindi in modo diverso, all'insegna - si è appreso - del massimo riserbo, modificando, non è escluso, anche il cronoprogramma iniziale. Gli attivisti stanno presidiando praticamente tutti gli accessi ai terreni agricoli dove ricadono le piante da abbattere, seguendo ogni spostamento del personale del Cfs e anche degli ispettori del Codile (Consorzio di difesa produzioni intensive) di Lecce incaricati della fase di campionatura delle piante ricadenti in un raggio di 200 metri da quelle infette.
UE: ERADICAZIONI DOLOROSE MA NECESSARIE - Gli eradicazioni degli ulivi con il batterio killer previsti dal piano italiano sono «misure dolorose ma necessarie» soprattutto «in quelle zone al limite dell'area infettata dalla Xylella da cui si può diffondere ulteriormente». Così il portavoce del commissario Ue alla salute Vitenis Andriukaitis, sottolineando che a Bruxelles «sta a cuore la salute degli ulivi pugliesi e garantire che quelli non colpiti dalla Xylella non vengano infettati».
(foto di Pierluigi Mastrovito)

 

 

_____________________________
E’ in rete la sesta puntata del “Prudenzano News”
“Miki Formisano, un uomo in un corpo di donna con una storia da raccontare”




img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
FRITTATA DI ZUCCHINE