SAN COSIMO ALLA MACCHIA – Questa sera la dedicazione della nuova chiesa a San Giovanni Paolo II
  • domenica 02 febbraio 2025

SAN COSIMO ALLA MACCHIA – Questa sera la dedicazione della nuova chiesa a San Giovanni Paolo II

13/08/2017 07:39:44 - Salento - Attualità

La realizzazione di una nuova chiesa si è resa necessaria dopo aver rilevato nello scorso dicembre l’imminente pericolo di crollo della copertura della chiesa esterna

Questa sera, alle ore 20, presso il Santuario di San Cosimo alla Macchia in Oria, Sua Ecc.za Rev.ma mons. Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria, dedicherà la nuova chiesa del Santuario a San Giovanni Paolo II e ne consacrerà l’altare.

La realizzazione di una nuova chiesa si è resa necessaria dopo aver rilevato nello scorso dicembre l’imminente pericolo di crollo della copertura della chiesa esterna. Innanzi a tale necessità il vescovo Vincenzo ha ritenuto utile che fosse restituito uno spazio architettonico più confacente al Santuario vero e proprio (la vecchia e danneggiata copertura della chiesa esterna ostruiva la visuale di parte della facciata), riqualificando il braccio destro del porticato e realizzando una chiesa che potesse essere utilizzata durante l’intero arco dell’anno, non solo per le celebrazioni liturgiche ma anche per altre attività – ad esempio culturali – consone alla sacralità dello spazio. Non vi sono più le panche in pietra disposte a mo’ di anfiteatro poiché tale sistema è risultato scomodo principalmente a causa dell’innaturale postura reclinata in avanti cui erano costretti i fedeli partecipanti alla liturgia: sono stati dunque collocati 166 banchi da chiesa e i posti a sedere complessivi – con l’aggiunta di alcune sedie – sono circa 1000. La struttura della chiesa, innestata sul braccio destro del porticato del Santuario, è in acciaio zincato ed è stata progettata per resistere a ogni tipo di sollecitazione.

L’altare contiene al centro una mensa sorretta da quattro colonne tortili laterali e da una colonna tortile centrale composta dalla fusione di tre colonne tortili. La composizione della mensa risponde a un preciso principio teologico: la colonna centrale richiama la Santissima Trinità, origine e fine di ogni percorso umano, che si rivela attraverso l'incarnazione del Verbo rappresentato dalla mensa eucaristica. Tale rivelazione si diffonde ai quattro punti cardinali, rappresentati dalle quattro colonne. Nella mensa è incastonata la reliquia di San Giovanni Paolo II, papa, visibile dai fedeli, che richiama la necessaria fedeltà della Chiesa al successore di San Pietro per rimanere nell'ortodossia della fede. Il luogo della proclamazione della Parola, sempre contenendo il motivo delle colonne tortili, ha la sembianza di un vero e proprio pulpito. Il fonte battesimale, di forma ottagonale, richiama l'ingresso nella nuova creazione dell'ottavo giorno attraverso la rinascita battesimale. Il tabernacolo della nuova chiesa richiama quello presente al centro dell’antico altare maggiore del Santuario e ora non più utilizzato. La sede benché abbia l'aspetto di una cattedra tale non è se non quando celebra il vescovo.

Nella nuova chiesa sarà celebrata regolarmente la santa Messa a partire dalla imminente solennità dell’Assunzione di Maria in Cielo e il prossimo 2 settembre tre giovani diaconi vi riceveranno l’ordinazione presbiterale.

 

 

 

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
FRITTATA DI ZUCCHINE