Sono 1650 le imprese agricole salentine che hanno presentato una richiesta di risarcimento per i danni provocati dalla Xylella
  • domenica 02 febbraio 2025

Sono 1650 le imprese agricole salentine che hanno presentato una richiesta di risarcimento per i danni provocati dalla Xylella

10/10/2017 08:31:39 - Salento - Attualità

Per averne diritto bisogna dimostrare una perdita non inferiore al 30% della produzione lorda vendibile aziendale

 

«Sono circa 1650 le imprese agricole salentine che hanno fatto domanda per richiedere risarcimenti dei danni causati da Xylella fastidiosa, come da decreto legislativo 102/2004. E’ il dato registrato al termine della lunga fase d’inserimento, da parte dei Comuni e dei tecnici abilitati, delle informazioni relative alle istanze presentate, incrociate con i relativi fascicoli aziendali».

Lo rendono noto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, e il Direttore di Dipartimento Agricoltura, Gianluca Nardone, a margine della riunione con i tecnici, le organizzazioni di categoria, gli ordini e collegi professionali.

Durante l’incontro è stato comunicato che «da domani, 10 ottobre e fino al 31 dello stesso mese, sarà possibile inserire, sul portale dedicato, gli opportuni parametri per la valutazione del danno e il calcolo della corrispettiva compensazione». «Si tratta - sottolineano - di una sezione messa a punto da Innovapuglia, che consente di gestire le istanze attraverso le previste verifiche dei fascicoli aziendali, al fine di stimare il danno e valutare la possibilità di accedere ai contributi previsti dal decreto di declaratoria dello stato di calamità in questione». Si ricorda, inoltre, che l’accesso al Fondo di solidarietà nazionale è possibile solo quando è «dimostrata una perdita non inferiore al 30% della Produzione lorda vendibile aziendale. Accertato il diritto al contributo previsto, si procederà al riparto delle somme relative, in applicazione delle norme vigenti».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
FRITTATA DI ZUCCHINE