TARANTO - Tantissime adesioni alla manifestazione “Chiudiamola qua” dei Genitori Tarantini e di altre associazioni
  • domenica 02 febbraio 2025

TARANTO - Tantissime adesioni alla manifestazione “Chiudiamola qua” dei Genitori Tarantini e di altre associazioni

19/03/2018 08:02:05 - Provincia di Taranto - Attualità

Ecco il comunicato finale

 

«CHIUDIAMOLA QUA!

Perché?

Perché non esiste alcuna differenza tra lavoratore e cittadino. Non può essere proposto né accettato alcun ricatto occupazionale. Non si possono mettere sui due piatti della bilancia lavoro e salute perché “ogni lavoratore ha diritto a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose” (Carta europea dei diritti fondamentali dell’uomo, art. 31 comma 1).

Perché il Governo centrale garantisce ai prossimi acquirenti o affittuari dell’impianto siderurgico le stesse condizioni di immunità penale previste per i commissari straordinari, contrarie all’articolo 41 della Costituzione italiana, nel quale viene specificato che “l’iniziativa economica privata è libera.

Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.”

Perché la salute e le libertà degli individui non vengono salvaguardate dall’impatto venefico delle emissioni inquinanti della grande industria, come garantito ancora dall’art. 41 della Costituzione italiana.

Perché a Genova la produzione dell’acciaio è stata dichiarata altamente tossica per lavoratori e cittadini, e nonostante l’intervento della Magistratura che nel 2012 ordinò il fermo dell’area a caldo senza facoltà d’uso, a Taranto si continua a mantenere una situazione di conclamata emergenza ambientale e sanitaria a forza di decreti legge.

Perché, in barba agli articoli della Carta internazionale dei diritti del bambino, ai più piccoli tra i tarantini viene vietato il naturale sviluppo, il diritto al gioco e all’istruzione. Né vengono garantite, come recitato nell’art. 3 della Costituzione italiana, le condizioni atte a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana…”

Perché i giovani abbandonano la nostra terra, che è anche la loro terra, la impoveriscono ancora di più, lasciando una popolazione sempre più vecchia e sempre più malata.

Perché i nostri tecnici di riferimento sono i medici, non gli ingegneri della siderurgia.

Perché la percentuale di disoccupazione dell’intera provincia è divenuta drammatica, insopportabile e non più sostenibile, grazie anche al peso specifico della più grande ed inquinante industria siderurgica dell’intera Europa.

Perché la sublime bellezza della provincia tarantina è stata ferita, violentata, rapinata e nascosta agli occhi dei suoi stessi figli, scientemente, presentando brutture dichiarate insostituibili e necessarie e negando, per queste ragioni, un futuro più compatibile con le peculiarità del territorio.

Perché ci viene impedito dalle emergenze e dalle criticità di parlare al mondo intero proprio della Bellezza e della Storia che Taranto può vantare.

Perché neppure i nostri defunti riposano in pace, con le loro tombe sporcate sistematicamente dalle polveri dell’Ilva, colpevole del disprezzo più vile verso i vivi: l’offesa ai morti.

Perché sappiamo benissimo che far fruttare tutti i nostri tesori, consegnatici dalla natura e dagli dei, è l’unica strada che porterà Taranto ad essere nuovamente rispettata, provincia europea tra le province europee, parte di questa Italia e non più suo possedimento.

E perché ogni giorno in più di attività dell’Ilva accumulerà ancora mesi e mesi di disastri ambientali e insopportabile emergenza sanitaria.

Chiudiamola qua! Adesso!».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE