INDAGINI DEI SUOLI NEL SALENTO - La terra è avvelenata
  • domenica 02 febbraio 2025

INDAGINI DEI SUOLI NEL SALENTO - La terra è avvelenata

25/03/2018 10:26:17 - Salento - Attualità

Bandiere nere a Nociglia, Martignano, Leverano e Diso. A Tuglie preoccupa il berillio

 

Delle nove aree selezionate per le indagini dei suoli, che comprendono 32 comuni della provincia, le prime sei sono classificate a rischio epidemiologico alto (sulla base dell’attuale incidenza di tumori) e comprendono Zollino, Caprarica, Calimera, Martignano, Castrì (prima area); Sannicola e Tuglie (seconda area); Sogliano Cavour, Cutrofiano, Melpignano, Maglie, Galatina (terza area), Giuggianello, Minervino, Sanarica, Nociglia, Botrugno (quarta area); Diso, Santa Cesarea Terme, Ortelle (quinta area); Morciano di Leuca, Patù, Salve, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo (sesta area). A rischio epidemiologico intermedio i comuni di:Novoli, Campi Salentina e Squinzano (settima area). A rischio basso i comuni di Porto Cesareo e Leverano (ottava area), Miggiano e Montesano Salentino (nona area).

La presenza di contaminanti potrebbe incidere sull’insorgere delle patologie. L’arsenico è stato rilevato molto oltre il livello di guardia per le aree verdi, in tutti i comuni passati al vaglio dello studio, cioè 30 su 32, ad esclusione solo di Caprarica ed Ortelle.

La bandiera nera dell’arsenico va a Nociglia, in testa, a seguire Martignano, Leverano e Diso. La presenza di berillio è stata rilevata maggiormente a Tuglie, Sannicola, Santa Cesarea, Salve, Leverano e Porto Cesareo. In minor misura, ma sempre oltre i livelli di guardia, a Martignano, Melpignano, Giuggianello, Minervino, Morciano e Patù.

Valori molto oltre la norma anche per il vanadio nei comuni di Martignano, Minervino, Salve e Leverano. La percentuale più alta di diossine totali è stata rilevata nei comuni dell’area uno, Zollino, Caprarica, Calimera e Martignano, seguita dall’area 5, Dall’area 2 e dall’area 8.

Nonostante sia considerata a basso rischio, l’area di Leverano e Porto Cesareo, ha registrato notevoli criticità ambientali, forse collegate alla posizione sulla direttrice di Taranto. Le analisi hanno previsto anche valutazioni ecotossicologiche fornite dall’Università di Lecce, come i test biologici sui lombrichi, che hanno considerato gli effetti dei contaminanti sull’ambiente e sugli organismi. Gli organismi sentinella sono stati messi nei suoli da valutare ed a distanza di tempo se ne sono monitorate le funzionalità. Il test di tossicità acuta ha consentito di valutare la mortalità degli animali a distanza di 14 giorni. Nessuno dei comuni ha presentato criticità immediata. La tossicità cronica ha valutato gli effetti nel tempo: si effettua una conta dei nuovi nati tra gli organismi sentinella, se il numero di nuovi nati è al di sotto della soglia prevista, i terreni sono a rischio. Cutrofiano, Nociglia, Giuggianello e Botrugno hanno presentato criticità in questo senso. Il dosaggio di metallotioneine non ha rilevato problemi, ma, come ha chiarito il ricercatore Antonio Calisi che ha effettuato le analisi ecotossicologiche, i lombrichi tollerano bene i metalli pesanti. Il test di genotossicità, contando i micronuclei ha rilevato alterazioni del Dna, che possono provocare patologie genetiche o tumorali. I livelli registrati da questo tipo di analisi, ha spiegato Calisi, non hanno evidenziato dati oltre la soglia limite, ma vicini al limite, imponendo comunque di dedicare una maggiore attenzione alla problematica in futuro, in considerazione del trend non positivo che si sta delineando.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE