Ancora impossibile la conta definitiva dei danni in agricoltura nel Tarantino
  • domenica 02 febbraio 2025

Ancora impossibile la conta definitiva dei danni in agricoltura nel Tarantino

23/08/2018 18:05:44 - Provincia di Taranto - Attualità

Una situazione straordinaria: parlamentari e consiglieri regionali si attivino per il ristoro concreto e completo dei danni subiti dai nostri agricoltori

 

Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, è seriamente preoccupato per gli ingenti danni causati dal maltempo di questi giorni alle colture del Tarantino.

«Rispetto al passato, la caratteristica principale di questa ondata di maltempo – afferma Luca Lazzàro – è che non colpisce in maniera uniforme il territorio, ma invece “a macchia di leopardo”; così può capitare che in una zona ci siano una grandinata o una pioggia violentissime, fenomeni atmosferici che possono arrecare ingenti danni alle colture, mentre a pochi chilometri non cada una goccia».

Già nelle ultime ore sono giunte a Confagricoltura Taranto le segnalazioni di molti agricoltori associati che vedono in pericolo il lavoro di un anno a poche settimane, se non giorni, dal raccolto o dalla vendemmia.

Sulla scorta di questi primi feedback Luca Lazzàro traccia un primo bilancio: «la situazione più grave ha interessato le zone di Massafra e Palagiano e quelle periurbane di Taranto, dove ci sono state violente grandinate, ma anche in tante altre zone della provincia, soprattutto nel versante orientale, come Sava e Manduria, le piogge hanno raggiunto intensità tali da danneggiare le olive, fino a farle cadere a terra, e i grappoli di uva da vendemmiare. Già ieri il Sindaco di San Giorgio Jonico, Mino Fabbiano, mi ha chiamato per segnalarmi la situazione disastrosa del suo comune».

«È un evento straordinario – continua il presidente di Confagricoltura Taranto – che deve essere affrontato con un’azione altrettanto straordinaria: per questo lancio un appello ai parlamentari e ai consiglieri regionali del territorio affinché si attivino per far destinare nel fondo di solidarietà, come già accaduto in passato, risorse adeguate a favore dei nostri agricoltori per il ristoro completo e concreto di tutti i danni subiti, cosa che spesso con il solo “stato di calamità” non avviene».

Oltre ai danni arrecati direttamente da pioggia e grandine, ora molti agricoltori devono affrontare un altro problema: l’allagamento dei campi e le alte temperature di questo periodo, infatti, rischiano di creare una umidità che favorisce l’insorgere di fitopatologie, fino a far marcire il frutto direttamente sulla pianta. Peraltro le previsioni indicano che questa situazione meteorologica continuerà a interessare il nostro territorio nei prossimi giorni.

«Solo quando tutto tornerà alla normalità sarà possibile fare una conta definitiva dei danni. Nel frattempo invitiamo tutti i nostri associati a segnalarci comunque i danni causati dal maltempo alle loro colture – ha concluso Luca Lazzàro – in modo da permetterci di monitorare la situazione e di realizzare un report completo da inviare all’Assessore regionale all’Agricoltura, Leonardo di Gioia, che intraprenderà le azioni del caso. Confagricoltura è sempre al fianco degli agricoltori associati!».

Ricordiamo che proprio in questo periodo nel nostro territorio i grappoli di gran parte dei vitigni a bacca rossa, Negroamaro e Primitivo, ma anche quelli a bacca bianca, come il Fiano, stanno raggiungendo la piena maturazione e conseguentemente sono più vulnerabili agli agenti atmosferici, come anche alcune uve da tavole delle quali deve essere ancora completata la raccolta; anche gli ortaggi sono particolarmente sensibili all’azione dei fenomeni atmosferici.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE