TARANTO - Parte il progetto FISH&CHIPS: il mare, la pesca e le tradizioni marinare motori di crescita per la Puglia e la Grecia
  • domenica 02 febbraio 2025

TARANTO - Parte il progetto FISH&CHIPS: il mare, la pesca e le tradizioni marinare motori di crescita per la Puglia e la Grecia

15/11/2018 09:14:11 - Provincia di Taranto - Attualità

E’ finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020

 

In programma oggi e domani presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia il meeting di lancio del progetto di cooperazione transfrontaliera FISH&CHIPS- “Fisheries and Cultural Heritage, Identity and Participated Societies”, finanziato per 905.000 euro dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020.

L’Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, è capofila del progetto che coinvolge, sul lato italiano, la Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorioe la Confcommercio Imprese per l’Italia-Taranto; sul lato greco il progetto coinvolge il Dipartimento di Storia dell’Università delle Isole Ioniee l’Eforato delle Antichità di Corfù.

Partner associati sono il Museo Nazionale Archeologico di Taranto MarTAe l’Associazione dei Pescatori di Petritis (Corfù).

Il progetto FISH&CHIPS, finanziato nell’ambito dell’Asse Prioritario 2 (Gestione Integrata dell’Ambiente) del Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020, ha come protagonista il mare, la pesca, le tradizioni marinare e intende valorizzare il patrimonio archeologico e culturale dell’area di Taranto in Puglia e dell’isola di Corfù in Grecia, creando opportunità concrete di diversificazione delle attività economiche delle comunità di pescatori e di destagionalizzazione turistica.

Grazie a questo progetto, a Taranto verrà realizzato l’Ecomuseo del Mar Piccolo nel quale saranno realizzati laboratori di archeologia sperimentale legati alla carpenteria navale, alla produzione della porpora, delle reti e nasse e laboratori del gusto per riscoprire le antiche ricette a base di pesce.

I visitatori potranno sperimentare nuovi itinerari di visita attraverso l’uso di canoe e imbarcazioni tradizionali, guidati da archeologi e pescatori stessi alla scoperta degli impianti di acquacoltura e delle tecniche tradizionali di pesca.

Un modello innovativo di sviluppo turistico sostenibile, inclusivo che rispetti ai ritmi del territorio e della tradizione sarà volano di crescita per la Puglia e la Grecia.

Fish&Chips rientra tra i 51 progetti finanziati dalla prima call del Programma di cooperazione transfrontaliera  Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020. Il Programma ha come obiettivo principale la definizione di una strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia, finalizzata allo sviluppo di un’economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi per migliorare la qualità della vita dei cittadini di queste regioni.

Il programma è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE