Nuova scoperta per la lotta al tumore al seno: individuato un antibiotico capace di frenarlo
  • domenica 02 febbraio 2025

Nuova scoperta per la lotta al tumore al seno: individuato un antibiotico capace di frenarlo

24/11/2018 10:37:35 - Salento - Attualità

L’equipe medica, dell’Università di Pisa, è guidata da un salentino

 

Un’equipe medica guidata da un salentino abbatte un’altra frontiera nella lotta ai tumori e individua un antibiotico capace di frenare il tumore alla mammella.

La scoperta porta la firma di un gruppo di ricercatori con a capo il professore Antonio Giuseppe Naccarato, 60enne originario di Trepuzzi, del dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell’Università di Pisa e direttore della Sezione dipartimentale di anatomia patologica 1 dell’Aoup (Azienda ospedaliero-universitaria pisana).

Dopo alcuni studi su un gruppo di 15 pazienti, tutte italiane, l’equipe ha scoperto un effetto antitumorale in vivo della doxiciclina, un antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline e comunemente impiegato nel trattamento dell’acne volgare. Le donne erano tutte affette da carcinoma della mammella in stadio precoce e, dopo solo 14 giorni di trattamento antibiotico, è stata evidenziata una riduzione significativa (in media di circa il 40 per cento) del numero delle cellule staminali neoplastiche.

Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale «Frontiers in oncology». Gli antibiotici, oltre a uccidere i batteri, hanno un effetto distruttivo anche sui mitocondri, le “centrali elettriche” delle cellule, di cui sono molto ricche le cellule staminali neoplastiche, responsabili dell’origine del tumore e delle recidive locali, della resistenza alle terapie e delle temute metastasi a distanza.

«È un’acquisizione insolita che consente un’ulteriore possibilità di cura – spiega Naccarato contattato dalla “Gazzetta” – la doxiciclina non cura il cancro – ci tiene a precisare – ma agisce su alcune cellule responsabili delle recidive».

Alla scoperta hanno collaborato il dottor Cristian Scatena, anatomopatologo e allievo della Scuola di dottorato in scienze cliniche e traslazionali dell’Università di Pisa, i ricercatori dell’University of Salford di Manchester, in Gran Bretagna (coordinati dal professor Michael P. Lisanti), il Centro senologico dell’Aoup e la Fondazione pisana per la scienza onlus.

«A Salford sono state condotte le indagini in vitro - prosegue Naccarato - riconoscendo come l’antibiotico doxiciclina fosse capace di eradicare le cellule staminali neoplastiche in otto diversi tipi di tumore, compreso il carcinoma della mammella».

La strada è stata tracciata e le ricerche proseguiranno nei prossimi mesi.

«Saranno effettuati ulteriori studi di proteomica – annuncia il luminare di Trepuzzi – allargheremo la platea di pazienti e introdurremo una terapia poliantibiotica».

 

(Fonte: rete)





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE