TARANTO – I Verdi: «Arcelor Mittal non si prenda anche la nostra storia!»
  • domenica 02 febbraio 2025

TARANTO – I Verdi: «Arcelor Mittal non si prenda anche la nostra storia!»

14/12/2018 12:01:07 - Provincia di Taranto - Attualità

I Verdi di Taranto fortemente contrari all’intervento di Arcelor Mittal sulla tutela dei beni culturali

 

«Poco più di un mese fa lo avevamo visto crollare sotto il peso delle piogge incessanti dell’autunno pugliese. Si tratta dell’acquedotto del Triglio, l’antica struttura che dalla Murgia di Crispiano portava l’acqua “tambureggiando” fino alle porte di Taranto. Ma l’acqua e il degrado non sono probabilmente gli unici nemici di questo grande patrimonio culturale e architettonico a cielo aperto: l’edificio, infatti, costeggia la strada provinciale Taranto-Statte e da 60 anni a questa parte, confina con l’imponente recinzione degli impianti siderurgici.

Secondo quanto dichiarato da Mattieu Jehl, vicepresidente e amministratore delegato di ArcelorMittal Italia, durante il media day della multinazionale svoltosi a Parigi nei giorni scorsi, le rovine dell’acquedotto crollato sulla strada per Statte saranno portate in un’area dello stabilimento siderurgico di Taranto. L’operazione rientrerebbe nell’ambito delle attività di dialogo e integrazione con gli attori chiave del territorio. A gennaio del 2019 è prevista la formalizzazione di una partnership con la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Taranto e con le Università locali: dapprima si provvederà all’individuazione e alla predisposizione di una location all’interno dello stabilimento di Taranto per esaminare e stoccare i reperti, con finalità di ricerca, ma null’altro si conosce sul futuro di questa iniziativa.

Come Verdi Taranto siamo fortemente contrari all’intervento di Arcelor Mittal sulla tutela dei beni culturali. Non si tratta solo di competenza e giurisdizione, ma di tutela “materiale” dei beni stessi: è ovvio che depositare i resti dell’acquedotto in un’area così fortemente inquinata ne causerà il progressivo ed inevitabile degrado. Vi è, inoltre, da appurare quanto la gestione Italsider, prima, e Riva/commissari, poi, siano responsabili del danno storico e paesaggistico (oltre che biologico) in nome di quel principio europeo del “chi inquina paga”, troppe volte violato in quel di Taranto.

Pertanto chiediamo a gran voce che la Sovrintendenza ai Beni Culturali e tutte le autorità preposte all’approfondimento della vicenda  si prodighino per individuare i responsabili, quantificare i danni ma soprattutto mettere i reperti in sicurezza, al più presto, ma in altro sito.

Infine siamo convinti, come in passato, che la soluzione al problema inquinamento a Taranto possa venire solo dalla chiusura dell'area a caldo Ilva e non dalla de carbonizzazione».

 

Verdi Tarant





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE