TORRE DI PUNTA PENNE – Nel tratto di costa del parco comunale, oltre a 228 sacchi di rifiuti di tutti i tipi (anche eternit e plastica), trovate tre tartarughe morte
  • domenica 02 febbraio 2025

TORRE DI PUNTA PENNE – Nel tratto di costa del parco comunale, oltre a 228 sacchi di rifiuti di tutti i tipi (anche eternit e plastica), trovate tre tartarughe morte

29/01/2008 09:12:13 - Salento - Attualità

La causa delle morti delle tartarughe dovrebbe essere proprio la plastica, scambiata per meduse o calamari

 

È lo scempio che in tanti hanno provato ad arginare ieri mattina ritrovandosi alla Torre di Punta Penne per ripulire il tratto di costa attorno al tratto di scogliera compreso nel parco comunale di Punta del Serrone. Appuntamento alle 9 quello dato dalle associazioni WWF Brindisi, No al Carbone, Fare Verde, Gli amici di Snoopy a cui hanno aderito tanti volontari, famiglie e bambini, oltre che cinque consiglieri comunali di diversi schieramenti di Brindisi ed uno di Francavilla Fontana per un totale di sessanta partecipanti registrati ed altri. Una lotta impari quella a cui, nonostante il grande impegno e la generosità, i volontari si sono prestati, prendendo amaramente atto dello scempio che si consuma quotidianamente a causa della scelleratezza umana. Il nemico numero uno resta la plastica in tutte le forme: dai sacchetti alle bottiglie, dalle cassette al polistirolo alle reti, fino alle buste che sono il killer numero uno delle tartarughe marine. Solo ieri mattina sono state tre le carcasse ritrovate dai volontari: «La frequenza di questi rinvenimenti - ha spiegato Alessandro Barba - è sempre maggiore. La plastica in mare è una delle cause principali della strage di Caretta caretta. Le tartarughe scambiano le buste per meduse di cui sono ghiotte e finiscono per morire soffocate».

La plastica pur essendo l’inquinante più diffuso non era il solo purtroppo: «Abbiamo trovato anche - precisa Giovanni Ricupero referente del WWF - tante scarpe, giocattoli, sedie e persino una caffettiera. Purtroppo c’erano anche tre tartarughe marine morte e 5 siringhe. Possiamo dire che il 99% dei rifiuti trovati arrivano dal mare». Tra i rifiuti più pericolosi sono stati individuati anche dei frammenti di eternit, la cui presenza è stata tempestivamente segnalata dalla consigliera comunale Anna Lucia Portolano (Brindisi Bene Comune) al dirigente e all’assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi. Tra i volontari anche diversi cittadini stranieri tra cui Eden, una ragazza etiope che si è unita al gruppo assieme a Livia Dell’Anna (consigliera comunale di Ora tocca a Noi).

Complessivamente, nell’arco di circa 3 ore e mezzo sono stati raccolti 228 sacchi grandi di rifiuti. «La mole di rifiuti è tale - conclude Ricupero - che su richiesta degli stessi presenti abbiamo convenuto di ripetere l’evento nelle prossime settimane, per cercare di completare il lavoro».






img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE