Agricoltura sempre più in crisi e aziende in profonda sofferenza
  • domenica 02 febbraio 2025

Agricoltura sempre più in crisi e aziende in profonda sofferenza

03/03/2019 10:39:45 - Provincia di Taranto - Attualità

Lazzàro: «Dall’estate ad oggi, anche nel Tarantino, è stata una lunga stagione di segni negativi»

 

Agricoltura sempre più in crisi e aziende in profonda sofferenza.

«Dall’estate ad oggi, anche nel Tarantino, è stata una lunga stagione di segni negativi», conferma Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto e vicepresidente di Confagricoltura Puglia.

L’economia agricola ionica ha pagato dazio proprio nei settori trainanti. «Il crollo della produzione dell’olio d’oliva – spiega Lazzàro – è un dato incontrovertibile che non può essere controbilanciato dal lieve aumento di prezzo registrato dall’extravergine nel mese di gennaio: se c’è olio d’oliva negli scaffali dei supermercati, di certo è italiano e pugliese solo in minima parte».

Cifre in rosso anche nel settore degli agrumi, dove le clementine – prodotto principe del Golfo di Taranto – hanno subito un calo di prezzo del 40 per cento in un anno, con un meno -26,7% nel solo mese di gennaio scorso: «L’approvazione dello schema di decreto – rimarca Lazzàro - del Mipaaft per l’avvio del Fondo nazionale agrumicolo da 10 milioni di euro è un segnale d’attenzione ma non può che essere l’inizio di un percorso più articolato».

Olio, agrumi e non solo. L’annata nera ha investito in pieno anche l’uva da tavola: «Le province di Taranto e Bari sono tra le prime in Italia nella produzione. Il guaio – sottolinea ancora Lazzàro - è che quest’anno il prezzo medio è oscillato intorno o sotto i 50 centesimi al chilo, quando un livello in grado di coprire i costi dovrebbe aggirarsi sull’euro al chilo».

«Le proteste dei pastori sardi – aggiunge il presidente di Confagricoltura Taranto - e, da noi, la mobilitazione contro la Xylella e i ritardi nel contrastarla, con tutto il pesante fardello lasciato sulle spalle degli olivicoltori, sono i sintomi della malattia. Del resto, se gli agricoltori decidono di andare per strada invece che nei campi vuol dire che non stanno arrivando risposte credibili e misure efficaci da parte dei decisori. Su questo versante, però, Confagricoltura continua a insistere: non vogliamo cercare colpevoli ma soluzioni».

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE