TARANTO – Secondo gli ambientalisti la diossina è aumentata del 916% ed è ritornata ai livelli del 2009
  • domenica 02 febbraio 2025

TARANTO – Secondo gli ambientalisti la diossina è aumentata del 916% ed è ritornata ai livelli del 2009

03/03/2019 10:46:00 - Provincia di Taranto - Attualità

Intanto il sindaco Melucci chiude due scuole che si trovano a ridosso del quartiere Tamburi

 

Gli ambientalisti lanciano l’allarme diossina e annunciano un esposto in Procura: a far scattare l’allarme il coordinatore esecutivo nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, e il consigliere comunale tarantino, Vincenzo Fornaro, che era il proprietario di oltre 600 capi abbattuti nel 2009 . I due riportano i dati dell’Arpa Puglia rilevati dalle centraline sparse per Taranto. In particolare, quella nella Masseria del Carmine, dicono i due ambientalisti, “ha registrato un aumento del 916 per cento rispetto al 2017”. Esattamente come 10 anni fa quando i livelli di contaminazione furono così alti e drammatici che fu deciso l’abbattimento di oltre 1.120 capi di bestiame fra ovini e caprini.

La situazione non è migliore nella zona Tamburi/Orsini dove si è registrato un valore di 5,5 picogrammi per metro quadro: "In altri paesi europei come Francia e Germania - puntualizzano Bonelli e Fornaro - i valori limiti sono pari a 5 e 4 picogrammi". Di fronte a questa situazione hanno annunciato che presenteranno un esposto all'autorità giudiziaria “perché a questo punto sarà inevitabile aprire una nuova inchiesta Ambiente svenduto 2 perché l'inquinamento a Taranto non è mai cessato”.

Il sindaco Melucci, intanto, ha firmato l’ordinanza per la chiusura di due scuole che sono a ridosso del quartiere Tamburi.

Questa la posizione l’associazione “Genitori Tarantini”.

«All’indomani dell’ordinanza che vieta la produzione di alimenti, del pascolo e di entrare in contatto con i terreni della salina grande di Taranto dopo l’accertamento della contaminazione con vari inquinanti , questa mattina a palazzo di città’ il sindaco Melucci annuncia in conferenza stampa l’emissione di una nuova ordinanza, questa volta che riguarda due scuole dei quartieri tamburi, a ridosso delle collinette cosiddette “ecologiche” recentemente sequestrate dalla procura.

Il sindaco Melucci non è in grado di rassicurare (con dati certi ) le mamme e i papà’ degli alunni delle scuole dei Tamburi a ridosso delle collinette sequestrate, colme di rifiuti tossici. Pertanto dispone con ordinanza il trasferimento degli alunni in altro luogo più sicuro.

Ci chiediamo se spostare questi alunni a distanza di pochi metri da quelle collinette avvelenate sia sufficiente a garantire loro la piena tutela della salute.

Il sindaco è il primo responsabile della salute dei cittadini.

Come già abbiamo chiesto nella nostra petizione (insieme a 4000 firmatari), se il sindaco non è in grado di assicurare e garantire la piena tutela della salute dei cittadini, con dati certi e inconfutabili, la misura più idonea, contingibile e urgente, da adottare immediatamente resta l’ordinanza del fermo degli impianti inquinanti, come previsto dalla magistratura già dal 2012».

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE