Tumori, in Puglia 21mila casi all’anno. A Taranto si conferma un'incidenza più alta della media regionale di tumori a polmone, rene e colon
  • domenica 02 febbraio 2025

Tumori, in Puglia 21mila casi all’anno. A Taranto si conferma un'incidenza più alta della media regionale di tumori a polmone, rene e colon

21/03/2019 09:30:35 - Provincia di Taranto - Attualità

Nel leccese si registra una media di 87,9 casi ogni 100mila abitanti (la media nazionale è di 67,7), la più alta fra tutte le province

 

I tumori al fegato nella Bat, quelli al polmone nel Salento. E poi il caso di Taranto città e l'incidenza tumorale a Bari e Foggia, con un maggior numero di casi nelle aree urbane. Sono 21mila i nuovi casi di tumore segnalati in Puglia, 11.840 fra i maschi e 9.577 fra le femmine.

È quanto emerge dal PugliaCan Live, il Registro tumori pugliese digitalizzato (questo il link al sito web: http://rtp.sanita.regione.puglia.it/pclive2/ ), in cui sono elencati i vari tipi di tumore e sono disponibili dati per ognuna delle sei province pugliesi. I dati infatti provengono dai sei Registri provinciali e sono stati elaborati dalla struttura diretta da Lucia Bisceglia dell’Aress, l'agenzia regionale per la salute guidata da Giovanni Gorgoni.

Il primo dato a sorpresa che emerge è quello dei tumori su Bari e Foggia. Il tasso di incidenza di neoplasie fra i maschi nelle due città è superiore alla media nazionale (471,6 nuovi casi ogni 100mila abitanti). In provincia di Bari si registrano 3.670 casi all'anno (con un tasso di 491 nuovi casi ogni 100mila abitanti), mentre nella provincia foggiana sono 1.882 (481,7 nuovi casi ogni 100mila abitanti).

Diversa la situazione per le donne dove non si registrano dati superiori alla media, tranne che nella provincia di Bari (3.048 casi all'anno, con 365 casi su 100mila abitanti). Per gli esperti non si tratta di una novità, visto che da tempo a livello internazionale è noto che i casi di tumore sono più diffusi fra i maschi e all'interno delle aree urbane.

La situazione però è molto più complessa e stratificata. E basta addentrarsi fra i dati delle singole province per scoprirlo. Nella Bat per esempio si conferma una alta incidenza di tumori al fegato, sia nei maschi che nelle femmine, legata verosimilmente a una più alta prevalenza di casi di epatiti B e C. Lo dimostra il tasso dei 34,4 casi ogni 100mila abitanti a Canosa, i 29,7 di Trani e i 28,6 di Andria, quando la media nazionale è del 20,6 casi ogni 100mila.

Si conferma anche il fenomeno dei tumori di polmone nel Salento, anche qui superiori alla media nazionale. Un'anomalia che gli uffici regionali registrano già dal 1970 (non a caso l'Aress sta conducendo uno studio nella provincia salentina per comprendere le cause - ancora non chiare - del problema). Nel leccese si registra una media di 87,9 casi ogni 100mila abitanti (la media nazionale è di 67,7), la più alta fra tutte le province.

Un caso a parte è rappresentato dalla provincia di Taranto. Qui ad innalzare tassi di incidenza e mortalità sono i dati provenienti dall'area urbana del capoluogo di provincia. Nella città dell'Ilva si segnalano le incidenze di tumori a polmone, rene e colon, superiori alla media regionale.






img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE