CRIMINALITA' - Coldiretti Puglia: «Presi d'assalto vigneti in Salento; si moltiplica conta danni»
  • domenica 02 febbraio 2025

CRIMINALITA' - Coldiretti Puglia: «Presi d'assalto vigneti in Salento; si moltiplica conta danni»

01/04/2019 11:24:04 - Salento - Attualità

«Pali dei vigneti in fumo nell’agro di San Giorgio Ionico e a Manduria»

 

Assalto ai vigneti del Salento, fenomeno in rapida escalation – denuncia Coldiretti Puglia – che va immediatamente represso dalle forze dell’ordine. Si moltiplica la conta dei danni in campagna con il boom di furti in campagna che solo nel 2018 ha toccato i 300 milioni di euro in un anno.

“Furti di barbatelle appena messe a dimora nell’area a nord di Lecce, teste degli idranti dei pozzi artesiani spariti a Salice Salentino e a Guagnano e nella zona orientale della provincia di Taranto, pali dei vigneti in fumo nell’agro di San Giorgio jonico e a Manduria sono solo gli ultimi episodi quotidiani ai danni degli agricoltori per cui chiediamo l’interno del Ministro dell’Interno Salvini”, denuncia il vicepresidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo. “Assistiamo alla ‘stagionalità’ delle attività criminose in campagna – aggiunge Cavallo – perché squadre ben organizzate tagliano i ceppi dell’uva da vino a marzo e aprile, rubano l’uva da tavola da agosto ad ottobre, le mandorle a settembre, le ciliegie a maggio, rubano le olive da ottobre a dicembre, gli ortaggi tutto l’anno, ma preferiscono i carciofi brindisini e gli asparagi foggiani, dimostrando che alla base dei furti ci sono specifiche richieste di prodotti redditizi perché molto apprezzati dai mercati, rubano gli ulivi monumentali perché qualcuno evidentemente li ricerca”.

Si registra un’impennata di fenomeni criminosi che colpiscono e indeboliscono il settore agricolo – rileva Coldiretti Puglia – e non si tratta più soltanto di “ladri di polli”, quanto di veri criminali che organizzano raid capaci di mettere in ginocchio un’azienda, specie se di dimensioni medie o piccole.

“Tra San Pancrazio, Erchie, San Pietro Vernotico e Torchiarolo – aggiunge Filippo De Miccolis, presidente di Coldiretti Brindisi – bande organizzate stanno rubando i pali di ferro dai terreni e le corone, oltre a tagliare i cavi delle spalliere con gravissimi danni ai vigneti. Il fenomeno della micro e macro criminalità nelle aree rurali pugliesi è divenuto pressante e pericoloso per la stessa incolumità degli agricoltori e in questo scenario di strisciante diffusione dell’illegalità e clima di pericolosa incertezza, le aziende corrono il forte rischio di perdere competitività”.

Sensibilizzare gli agricoltori circa l’importanza di denunciare è l’obiettivo di Coldiretti Puglia, per analizzare dove si registrano in più larga misura i fenomeni criminosi, quando avvengono i furti, quali sono mezzi e prodotti maggiormente appetibili e come è strutturata la ‘filiera’ della ricettazione per economizzare le attività di polizia, non lasciando isolate le vittime e rassicurandole circa l’anonimato della denuncia non restando isolati.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE