TARANTO – Parlano i commercianti del rione Tamburi
  • domenica 02 febbraio 2025

TARANTO – Parlano i commercianti del rione Tamburi

02/04/2019 19:27:58 - Provincia di Taranto - Attualità

Ecco il comunicato di Confcommercio

«C’è un’altra voce, più silenziosa, ma che merita ascolto e rispetto. La voce dei commercianti del  quartiere Tamburi, a cui – di fronte al dramma della salute - si da, purtroppo, minore importanza. Eppure, dietro ogni saracinesca chiusa, ci sono uomini, storie, famiglie che hanno legato la propria vita, i propri destini  a quel  quartiere simbolo della Taranto industriale.

Un quartiere di cui rimane ben poco, 10 mila abitanti si e no, tante appartamenti vuoti, un velo di polvere rossastra  ovunque. E nelle vie: una quantità di serrande chiuse  accanto a quelle  poche alzate delle attività che  ancora resistono, mandate avanti da  commercianti che, come soldati al fronte,  scendono in trincea ogni giorno sperando che il nemico- l’odiato wind day- si tenga lontano. Si  perché  a loro,  che sono cittadini a rischio come gli altri,   lo spolverio li porta via la salute ed il lavoro.

Nelle giornate di vento forte di nord- ovest, le strade sono deserte. La gente, se può –confermano i commercianti-  evita di uscire persino per la spesa alimentare, si consuma quello che c’è in casa. Negli altri giorni la vita in qualche modo riprende, si fa finta di dimenticare che nei giorni precedenti loro, i commercianti, sono  stati chiusi nelle  attività  a leggere il giornale e a sperare nell’arrivo di qualche  cliente.

‘Non so perché ancora resto e non mi trasferisco altrove’ è la frase ricorrente. Fatalismo, incoscienza, coraggio, disperazione, attaccamento, senso di responsabilità, lucida follia. I commercianti di Tamburi sono un po’ tutto questo. A LORO si deve dire ‘grazie’ perché in tanti continuano a restare   ed ogni giorno offrono un servizio agli abitanti del quartiere.

A questi cittadini-lavoratori coraggiosi la Amministrazione pubblica dovrebbe riconoscere particolare attenzione,  offrire delle chance in più, come  la riduzione della tassazione locale (Tarsu, Imu, Pubblicità, Occupazione del suolo pubblico),  o incentivi per le neo imprese o per chi investe nell’ammodernamento, nell’innovazione.

Si sottovaluta che se vanno via loro, non resterà più nulla nelle strade dei Tamburi, non un bar dove prendere un caffè, non una cartoleria  dove acquistare i libri e di quaderni di scuola, non una panetteria dove comprare il pane fresco. E allora  la disperazione di chi non ha un'altra casa dove andare, sarà davvero incontenibile».  

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE