SAN PANCRAZIO - Due talenti pugliesi nella nuova commedia 'Forse è solo mal di mare'
  • domenica 02 febbraio 2025

SAN PANCRAZIO - Due talenti pugliesi nella nuova commedia 'Forse è solo mal di mare'

16/05/2019 09:54:20 - Salento - Attualità

Fra queste la regista di Nardò Simona De Simone e l’attrice di San Pancrazio Beatrice Ripa

 

Due giovani donne, una regista e un’attrice, entrambe pugliesi ed entrambe impegnate nella  nuova commedia in uscita nelle sale italiane a partire dal 23 maggio“Forse è Solo Mal Di Mare”. Si tratta di Simona De Simone, regista del film e Beatrice Ripa, interprete della protagonista Anita nello stesso lungometraggio. Entrambe salentine, stanno vivendo, in questi giorni, l’emozione della loro opera prima, a partire dal meraviglioso palcoscenico del Festival di Cannes fino ad arrivare nelle sale italiane e soprattutto in quelle pugliesi. 

Il film pone uno dei quesiti esistenziali, una riflessione sul desiderio di fuga e, al tempo stesso, sul legame alla terra di origine e lo fa con la delicatezza di immagini poetiche che raccontano la meravigliosa piccola isola vulcanica di Linosa, in Sicilia, fotografata in una stagione non turistica e non estiva. Si tratta di un progetto lungo dieci anni, lungo quasi un amore, quello tra l’ideatore del film, Matteo Querci e l’isola, una realtà unica in Italia in cui arrivare o da cui partire dipende tutto dalla bontà del mare. Un innamoramento che si percepisce durante i 93 minuti e che racconta la storia di un progetto che vuole essere, con toni delicati, leggeri e a volte comici, una sorta di momento di formazione e di crescita durante il conflitto personale e familiare, alla fine del quale, la scelta fatta con il cuore sarà sempre quella più giusta.

Simona De Simone, in arte Nuanda Sheridan, nasce a Nardò, in provincia di Lecce, nel 1985. Studia regia e recitazione teatrale per poi formarsi in regia cinematografica. Inizia a lavorare sui set come aiuto regia, prima di scrivere e dirigere il cortometraggio “Satyagraha”, premiato in Italia e all'estero ed esposto nel Museo d'Arte Verbeke in Belgio. Con  “Forse è Solo Mal Di Mare” è al suo primo lungometraggio. Attualmente è coinvolta come aiuto regia per la serie La Effe “Fuoco Sacro” e porta avanti la scrittura del suo prossimo film dal titolo provvisorio “Secondo Isaia”. 

“Girare un film scritto e ideato da qualcun altro, in questo caso Tommaso Santi e Matteo Querci - dichiare la regista - è sempre una grande responsabilità, soprattutto se lo stile è molto diverso dal proprio. Forse è solo mal di mare è una sfida inaspettata, un film che ho nel cuore. Attori che diventano abitanti e abitanti che diventano attori per dar vita a una storia semplice, che possa guadagnarsi la piena fiducia dello spettatore e lasciarlo immedesimare sin dalle prime immagini. D’altronde, chi nella sua vita non si è ritrovato fermo e impaurito davanti al bivio andare-restare? Metafora di un attacco-distacco che non riguarda solo i luoghi, ma anche il lavoro, le amicizie, gli amori... E chi, nei momenti di vulnerabilità, non ha vissuto il dilemma con sfumature a volta tragiche e a volte comiche? Forse è solo mal di mare  è una commedia romantica, proprio come la nostra vita”.

“Sono - conclude Simona De Simone - molto grata alla Cibbè Film per avermi dato la possibilità di girare il mio primo lungometraggio con un cast dal grande valore umano e professionale. Abbiamo lavorato fianco a fianco, serenamente e incessantemente, vivendo insieme tradizioni, colori, sapori di un’isola che ci ha accolti per quasi due mesi. Un’esperienza costruttiva e indimenticabile, che ha dato vita a legami indissolubili”.

Beatrice Ripa, nasce a San Pancrazio Salentino, in provincia di Brindisi, nel 1996. Arruolata tra le fila della Planet Film, dal 2015 frequenta la Scuola di Recitazione “Jenny Tamburi” di Roma e con “Forse è Solo Mal Di Mare” è alla sua prima esperienza cinematografica.  “Essendo il mio primo vero ruolo in assoluto e per lo più da coprotagonista - spiega Beatrice Ripa - all’inizio l’ho vissuta con un forte carico emotivo perché si tratta di una figura importante nella storia e ovviamente avevo paura di non riuscire a esprimere al meglio tutto il mondo interiore di questa ragazza. Ma poi Anita è diventata parte di me e lo è diventata ancora più nel tempo, tanto da rappresentarmi. È una ragazza che per seguire i suoi sogni ha dovuto lasciare la propria terra, che ha dovuto capire quale fossero i suoi bisogni, se quello di restare con la famiglia, gli affetti e la terra o quello di cercare la propria strada lontano da quanto già conosciuto. Rappresenta la forza e la fragilità che ognuno di noi ha dentro”. 

Il film, prodotto dalla pratese Cibbè Film, nato da un’idea di Matteo Querci e scritto da Tommaso Santi, vede la partecipazione di attori di eccellenza come Maria Grazia Cucinotta, Paolo Bonacelli, Barbara Enrichi, Annamaria Malipiero, Orfeo Orlando, Patrizia Schiavone, Cristian Stelluti, Francesco Ciampi e la partecipazione degli Street Clerks nel ruolo di se stessi. 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE