XYLELLA - Coldiretti Puglia: «A Lecce da maggio 60 chiamate al giorno a vigili del fuoco per incendi in campi abbandonati»
  • domenica 02 febbraio 2025

XYLELLA - Coldiretti Puglia: «A Lecce da maggio 60 chiamate al giorno a vigili del fuoco per incendi in campi abbandonati»

10/07/2019 08:17:13 - Salento - Attualità

Subito espianti ulivi secchi e reimpianti

 

Da maggio stanno arrivando ogni giorno fino a 60 chiamate al giorno alla sala operativa 115 dei Vigili del Fuoco di Lecce per spegnere gli incendi divampati nei campi abbandonati, con gli alberi ormai secchi e morti per la Xylella. A darne notizia è Coldiretti Puglia che denuncia i tempi biblici della burocrazia negli espianti e reimpianti che stanno ‘infiammando’ ulteriormente una situazione esplosiva.

“E’ una vergogna che tanti centinaia di campi siano abbandonati per l’impossibilità di espiantare e reimpiantare stiano andando in fumo, a causa della burocrazia lumaca. Il paesaggio lunare del Salento, dove campeggiano ulivi ormai morti da anni, si sta trasformando nel girone dantesco dell’inferno, dove le fiamme divampano per colpa dell’abbandono in cui versano i campi pieni di sterpaglie e infestanti secche, riducendo gli ulivi in torce gigantesche”, denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

“Gli agricoltori chiedono da anni interventi decisi per espiantare, reimpiantare e far rinascere le aree colpite, dopo anni di annunci, promesse, rimpalli di responsabilità e la mancanza di impegni concreti – insiste Muraglia - per la ricostituzione del patrimonio olivicolo distrutto, mentre non sanno come comportarsi per realizzare nuovi impianti resistenti e tornare a lavorare e produrre. E’ impensabile che, ottenuto il Decreto Emergenze che consente gli espianti, ora è la volta di cavilli burocratici che impediscono il reimpianto. A distanza di 6 anni dal primo ulivo infetto su cui è stata conclamata la presenza della malattia, gli agricoltori salentini sono ancora ingabbiati e abbandonati al loro destino e ogni giorno al danno si aggiunge un’altra beffa”.

"Già l’11 giugno scorso abbiamo posto al Presidente Emiliano il problema di preoccupanti interpretazioni del Decreto Emergenze sui reimpianti che imbriglierebbero per l'ennesima volta le aziende agricole che vogliono solo ripartire e riavere un futuro imprenditoriale. Chiediamo che la delibera di Giunta per superare questo ennesimo grave inghippo burocratico sia portata immediatamente in Giunta regionale, così come promesso da Emiliano durante quell’incontro”, conclude il president.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE