SANTA CATERINA – Un pescatore tira a bordo il pesce ‘dentone’, specie di origine del basso Mediterraneo che sta migrando verso nord
  • domenica 02 febbraio 2025

SANTA CATERINA – Un pescatore tira a bordo il pesce ‘dentone’, specie di origine del basso Mediterraneo che sta migrando verso nord

04/08/2019 08:19:08 - Salento - Attualità

Il “piccolo” mare ionico risente molto delle specie “aliene”: ne sono state individuate 33 soltanto nel 2017

Un pesce “ruminante” fa la sua comparsa nelle acque di Nardò. Sempre più di frequente i pescatori della zona tirano a bordo alcuni strani esemplari, colorati come l’arcobaleno e provvisti di una bella “dentatura”. E’ successo qualche giorno fa a Santa Caterina con un grosso “pesce pappagallo”, così come è chiamato volgarmente lo Sparisoma Cretense.

L’ittiologo italiano Griffini, nel suo Ittiologia Italiana (1903), conferma l’abitudine di ruminare di questa specie, “erbivoro e rumina l’alimento”, ma Thompson (1947) sostiene che più probabilmente lo Scarus mastichi semplicemente il cibo più duro con i suoi denti grandi. In ogni caso il pesce “dentone” rappresenta una novità per i nostri pescatori e diportisti e perciò il dibattito si è subito alimentato. Va detto subito che è esistito, in passato, anche nel Mediterraneo, e i Romani ne tentarono l’introduzione nel Tirreno, apprezzatene le carni. Così come era noto ai Greci antichi: alcuni fossili sono stati ritrovati in un sito del VI secolo.

Le catture in corso, dunque, non sono dovute alla tropicalizzazione del Mediterraneo ma da una meridionalizzazione del nostro mare, visto che specie di origine del basso Mediterraneo sta migrando verso nord raggiungendo anche le coste della Francia del Sud e della Spagna. Va tutto bene, dunque? Ma neanche per sogno. Il “piccolo” mare ionico risente molto delle specie “aliene”: ne sono state individuate 33 soltanto nel 2017. Come per le piante, infestate da insetti provenienti da altri continenti (basti pensare al punteruolo rosso che ha devastato tutte le palme salentine in pochi anni), anche i mari risentono della “contaminazione”: “il nostro mare è fortemente invaso da specie alloctone – scrive l’autorevole National Geographic - che possono raggiungere il bacino attraverso il Canale di Suez o lo Stretto di Gibilterra”. Oppure (ed è questa la spiegazione più plausibile) essere trasportate passivamente dalle acque di zavorra delle navi. I sistemi di pompaggio e di sterilizzazione delle acque in uscita dovrebbero impedire l’introduzione di specie aliene ma molte navi riportano delle avarie a questi sistemi, permettendo il passaggio non solo di alghe e di invertebrati, ma anche di specie di grandi dimensioni come Chlorurusrhakoura (un’altra famiglia di pesce pappagallo, l’esemplare più grande ritrovato è grande circa 40 centimetri) o addirittura di interi branchi di pesci. I mari chiusi ne risentono di più e ora viene sfatata la tesi che non possano ospitare specie tropicali. Anzi, proliferando potrebbero entrare in conflitto alimentare con le specie autoctone, causandone anche l’estinzione.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE