La colazione a Torre Guaceto: papà folaga nutre i suoi piccoli
  • domenica 02 febbraio 2025

La colazione a Torre Guaceto: papà folaga nutre i suoi piccoli

24/08/2019 07:51:40 - Salento - Attualità

I cuccioli si contendono il bottino: il video

Un maschio di folaga che nutre i suoi piccoli e questi che lo inseguono insistentemente per arraffare un po’ di cibo.

«Immagini video che commuovono» ed eventi naturali di rara suggestione quelli che si verificano a Torre Guaceto.

A descrivere lo scenario è il Consorzio di gestione della Riserva: «Uno dei pulli è meno fortunato dell’altro, il fratello è più veloce di lui ad afferrare il bottino con il becco, allora non si allontana dal padre, gli salta addosso per ricevere un’altra razione. Pochi frame che sono una finestra sul meraviglioso mondo degli animali selvatici di Torre Guaceto e che fanno riflettere su quanto tutti i piccoli, a prescindere dalla specie di appartenenza, si somiglino un po’ tra loro».

Momenti che inteneriscono ed inorgogliscono il Consorzio di Gestione della Riserva che, già dalla sua nascita, ha lavorato per il ripristino della zona umida dell’area protetta, bonificata e distrutta negli anni ’30, e che oggi si prepara ad ampliarla ulteriormente mettendo in campo nuovi interventi di ingegneria naturalistica.

«Quanto al comportamento ripreso in video - aggiunge il Consorzio - se da un lato è straordinario per chi osserva il padre nutrire i piccoli, dall’altro è piuttosto comune. Nella specie delle folaghe, infatti, entrambi i genitori sono deputati alla cura dei pulli e, quindi, anche al loro sostentamento».

La folaga nidifica sulle piante galleggianti presenti all’interno dei chiari d’acqua e per costruire gli stessi nidi si serve di frammenti di vegetazione, della quale tra l’altro si nutre. Depone abitualmente 5-6 uova alla volta e la loro grandezza è molto simile a quelle di gallina. Appena nati, a circa 20 giorni dalla deposizione, i pulcini sono già in grado di muoversi autonomamente e nuotare, infatti, iniziano sin da subito a seguire i genitori nella ricerca del cibo. Quando poi questi lanciano l’allarme all’avvicinarsi di un falco o con il presentarsi di un potenziale pericolo, i piccoli nuotano velocemente andando a nascondersi tra le piante.

La folaga ha piume di colore nero e becco bianco come la parte cornea che ne caratterizza la fronte, più grande nel maschio. Le sue zampe sono lombate, caratteristica che sì la agevola durante il nuoto, ma le permette anche di muoversi sulla terra ferma e di arrampicarsi sulla vegetazione.

Appena nati, i piccoli sono caratterizzati da un piumaggio giallo che con il tempo si fa nero, ad eccezione della testa che resta a lungo rossa, come quella dei piccoli ripresi in video.

 

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE