«Usiamo solo il 5% di farmaci generici»: ecco perché la Puglia spende troppo
  • domenica 02 febbraio 2025

«Usiamo solo il 5% di farmaci generici»: ecco perché la Puglia spende troppo

16/10/2019 18:33:47 - Salento - Attualità

Parla il capo dipartimento Vito Montanaro alle Asl: il resto d'Italia li usa per il 50%

L’impennata della spesa farmaceutica si è fermata. Ma ora bisogna cambiare di passo, aumentando l’appropriatezza prescrittiva e la penetrazione dei medicinali generici: che sono equivalenti e costano meno. Mettendo intorno al tavolo i direttori generali del Barese, ieri la Regione ha ricominciato a occuparsi del buco nero della sanità pugliese, la spesa per i farmaci che ogni anno si mangia l’equivalente di due medi ospedali: la Puglia è la seconda peggiore in Italia per il mancato rispetto del tetto previsto dalla legge.

Da gennaio a luglio, la spesa territoriale (le farmacie) è stata pari a 563 milioni di euro, praticamente la stessa del 2018. Ma con una dinamica interna che vede risparmi per le Asl di Brindisi, Bat, Lecce e Taranto e aumenti per tutte le altre. Ieri il capo dipartimento Vito Montanaro ha incontrato i direttori generali di Asl, Policlinico e dei due Irccs del Barese per quello che ha definito «l’attacco finale al problema».

I tecnici dell’assessorato hanno preso a riferimento tutte le delibere emanate dalla giunta regionale negli ultimi due anni per limitare la spesa inappropriata. E hanno analizzato ogni singolo principio attivo per mostrare ciò che avviene a livello nazionale e ciò che accade in Puglia. La differenza principale è il tasso di utilizzo dei farmaci generici, che è estremamente basso e che in alcuni casi porta a squilibri di spesa non giustificabili. Un esempio può essere l’Adalimumab, un biologico che si usa ad esempio per alleviare i dolori dell’artrite: la media nazionale vede per il 58% l’utilizzo del farmaco «originator» (un trattamento costa 12mila euro l’anno) e per il 42% del biosimilare (2-3mila euro) farmaco per la reumatologia, gastro e derma). In Puglia il biosimilare è al 5%.

Di esempi simili ce ne sono molte decine. L’analisi sui dati di Edotto ha consentito alla Regione di consegnare alle Asl prospetti molto precisi, a livello di singolo reparto. Ciò che accade, ad esempio, è che lo specialista utilizzi il farmaco generico durante il ricovero ma che poi indichi il «griffato» nel piano terapeutico che poi viene trascritto sulle ricette e portato in farmacia.

«Nessuno vuole colpevolizzare il medico - spiega Montanaro -. Piuttosto è necessaria una azione di confronto con le Asl e le direzioni delle farmacie territoriali. Siamo secondi in Italia per la spesa perché siamo ancora lontani sui livelli di prescrizione del generico: su questo è iniziato un percorso importante. Ai direttori generali chiediamo di applicare con attenzione le delibere di giunta degli ultimi due anni, in una azione di confronto continuo tra le direzioni farmaceutiche e i medici prescrittori per invitarli a utilizzare le molecole generiche sia in reparto che alla dimissione».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE