LECCE - Da uno studio emerge che il primo contatto con la droga avviene ora a 11 anni
  • domenica 02 febbraio 2025

LECCE - Da uno studio emerge che il primo contatto con la droga avviene ora a 11 anni

30/12/2019 12:39:32 - Salento - Attualità

Due i dati emergenti: l’aumento del numero degli adolescenti che ricorrono alle droghe e l’abbassamento dell’età, anche 11 anni, di coloro che decidono di “provare” l’esperienza

 

Le droghe rappresentano un demone tra i più inafferrabili e letali per le nuove generazioni e per la società. Affrontarlo in tempo, prima che entri in azione, è decisivo per la salute fisica e mentale. Per questo sosteniamo e accompagniamo l’iniziativa del dottor Mario Bisconti, specialista e studioso delle malattie respiratorie, e dell’associazione A.MaRe.D (Associazione malattie respiratorie da droga). Da anni Bisconti è impegnato, a livello locale e nazionale, nella ricerca e nel confronto sulle interazioni e sulle conseguenze tra uso delle droghe, leggere e pesanti, e patologie cardiorespiratorie.

Fonti di conoscenza, oltre alla sua esperienza, dati, statistiche e verifiche empiriche sull’uso delle sostanze in particolare da parte degli adolescenti (14-19 anni) in Italia e negli altri Paesi occidentali. Obiettivo: diffondere una cultura sanitaria corretta, indispensabile perché genitori, insegnanti e soggetti sociali possano orientare le loro azioni educative, libere da tentazioni paternalistiche e rese più credibili con l’esempio e la testimonianza. Occorre, infatti, un rovesciamento dei rapporti gerarchici: l’educatore deve saper conquistarsi l’autorità morale per essere fonte di apprendimento.

Da uno studio a livello europeo, Italia inclusa, che ha interessato circa 800mila adolescenti è emerso che il 32,9 per cento ha usato una sostanza psicotica almeno una volta, il 25,9 nel corso dell’ultimo anno: di questi l’86 per cento ha utilizzato una sola droga, il 14 due o più sostanze (i cosiddetti policonsumatori). La sostanza più comune è la cannabis, seguita dalla cannabis sintetica, cocaina, stimolanti quali anfetamina ed ecstasy, eroina e allucinogeni.

Due i dati emergenti: l’aumento del numero degli adolescenti che ricorrono alle droghe e l’abbassamento dell’età, anche 11 anni, di coloro che decidono di “provare” l’esperienza. L’Istat indica in 2 milioni la platea di giovani, tra i 18 e i 34 anni, che vivono condizioni di disagio, familiare e sociale. Una minoranza dopo i 14 anni, il 40 per cento, dichiara uno stato di benessere. Puglia e Salento non fanno eccezione. La ricerca A.Ma.Re.D punta a risultati dettagliati per finalizzare gli interventi educativi, sociali e se necessario di terapia.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE