In coma etilico già a 12 anni: «Più a rischio le ragazzine»
  • domenica 02 febbraio 2025

In coma etilico già a 12 anni: «Più a rischio le ragazzine»

09/01/2020 12:04:52 - Salento - Attualità

Gli esperti: in età di sviluppo l’alcol è devastante anche in piccole quantità

A volte è birra, più spesso rum, vodka, cocktail... È sempre più frequente che al Pronto soccorso arrivino ragazzini che hanno in corpo più bicchieri che anni di vita. Quando va bene straparlano fra nausea e capogiri, barcollano o, nei casi più gravi, sono stesi sulla barella privi di conoscenza, cioè in coma etilico, con rischi di danni neurologici permanenti. Hanno 14, 13, perfino 12 anni. A Bolzano, per dire: fra la mezzanotte del 31 dicembre e le 8 del giorno dopo, all’ospedale San Maurizio sono stati ricoverati nove minorenni per grave abuso di alcol. Fra loro una ragazzina di 12 anni in coma etilico. «Spaventoso», è il commento del primario del Pronto soccorso. «Avevano tassi alcolici fino a cinque volte superiori ai limiti di legge». Che poi: i limiti in questione si riferiscono a persone adulte, non certo a ragazzetti che non sono in grado di metabolizzare nemmeno un bicchiere di vino.

Da Nord a Sud

In Sardegna, sempre pochi giorni fa, è stata una tredicenne a finire in coma etilico, a Cagliari. L’hanno trovata per terra, in stato di incoscienza, circondata da altri coetanei il più sobrio dei quali era quantomeno alticcio. Aveva un anno di più un’altra adolescente soccorsa al Policlinico di Pavia dove è arrivata senza sensi, sempre a capodanno. E ancora: Terni. Coma etilico per tre minorenni di 14, 15 e 16 anni. A Napoli per la prima volta l’arrivo di un nuovo anno è stato salutato con più ricoveri per l’eccesso di alcol che per le ferite da petardi o botti.

E anche stavolta molti sono adolescenti. La responsabile del pronto soccorso del Cardarelli dice che «se in passato vedevamo diverse giovani vittime delle droghe, oggi ce li troviamo qui, ubriachi, dopo una serata in discoteca».

I suoi colleghi di medici di medicina generale sono convinti che a Napoli il binomio alcol-giovanissimi «sotto i 16 anni» sia «ormai una vera emergenza sociale. Ogni fine settimana — dicono — ne arrivano negli ospedali sul filo del coma etilico rischiando perfino di non cavarsela».

La percezione del problema è arrivata chiara anche alle famiglie che tre giorni fa hanno messo in piedi un «Comitato genitori no alcol», gruppo facebook che ha già raccolto centinaia di adesioni. Lo scopo è organizzare ronde o, per dirla con l’avvocato, «controlli all’esterno dei locali: due genitori per ogni locale che ha la fama di vendere alcolici ai minori».

Chi lo fa forse ignora che la legge (art.689 del codice penale) prevede l’arresto e fino a un anno di reclusione.

 

Fonte: rete





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE