CEGLIE MESSAPICA - Facendo fermentare funghi e batteri, si ricava un prodotto si presta come scaffold e bende per la rigenerazione dei tessuti umani.
  • sabato 01 febbraio 2025

CEGLIE MESSAPICA - Facendo fermentare funghi e batteri, si ricava un prodotto si presta come scaffold e bende per la rigenerazione dei tessuti umani.

27/02/2020 10:40:16 - Salento - Attualità

 

Nei laboratori della BioFaber, i ricercatori made in Puglia danno vita ad un processo produttivo da cui sintetizzano la cellulosa nano strutturata

Ha usato un esempio semplice, Mariangela Stoppa, la ricercatrice di Ceglie Messapica: “Hai presente quando le nostre mamme rigenerano il lievito? Più o meno il mio lavoro è così.”

E si perché nei laboratori della BioFaber, i ricercatori made in Puglia fanno fermentare funghi e batteri attraverso un processo produttivo che avviene in coltura acquosa arricchita di zuccheri di scarti alimentari, come melasse, sanse, acque di vegetazione delle olive, come materie prime seconde, dalle quali i microorganismi sintetizzeranno la cellulosa nanostrutturata. Biofaber si configura come una realtà dinamica e flessibile che coniuga la tradizionale vocazione imprenditoriale italiana all’innovazione tecnologica e al design bioispirato per sviluppare materiali ecocompatibili. Biofaber nasce dall’unione di più menti creative e da un’intensa collaborazione con l’Università del Salento e l’associazione BioDesArt (vincitrice del concorso Principi Attivi 2012 Giovani Idee per una Puglia Migliore). Il team è composto dal Prof. Antonio Licciulli docente alla Facoltà di Ingegneria con la collaborazione di colleghi indiani (Sanosh Kunjalukkal Padmanabhan e Sudipto Kumar Pal, entrambi chimici), la biotecnologa Rossella Nisi e Concetta Martucci e Pasquale Cretì ricercatori del CNR IMM di Lecce e Carmelo Protopapa chirurgo estetico.

In questo team c’è la co-fondatrice 38enne Mariangela Stoppa che, da alcuni anni, e dopo un Master in Eco-Design ed Eco Innovazione ed un dottorato di ricerca nelle Marche in Architettura e Disegno sperimentale ed un “contatto ravvicinato” con la natura che ha tracciato la strada della ricerca.

“Il periodo del dottorato mi ha permesso di studiare e comprendere quali tecnologie e materiali potevano essere sostenibili – afferma Mariangela. Il processo produttivo della cellulosa batterica, ad esempio, ha un basso impatti ambientale perché riutilizza scarti alimentari e non utilizza sostanze chimiche tossiche.

L’innovativo processo produttivo del biopolimero nanostrutturato è quello di una bio-fabbrica, poiché i microorganismi diventano fabbriche in miniatura in grado di auto-assemblare il polimero utilizzando una bassa intensità di energia e materia ed un alto potenziale rigenerativo. La parola chiave, in tutto ciò, è “rigenerazione”, che oggi vediamo associata in molti ambiti disciplinari dall’agricoltura all’ architettura. Il vecchio che diventa nuovo. Oggi abbiamo aggiunto più consapevolezza a ciò”.

Un medico ci ha creduto e ha finanziato la società nell’ambito del biomedicale e sono “così iniziate le prime collaborazioni con vari ricercatori e imprese, che ci hanno consentito di indagare l’impiego della cellulosa batterica in vari settori: design, moda e biomedicale. Nel settore del biomedicale, la cellulosa batterica si presta come scaffold e bende per la rigenerazione dei tessuti umani.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE