Arcelor Mittal – Peacelink: «Proroga Aia al 2025 mossa disperazione»
  • domenica 02 febbraio 2025

Arcelor Mittal – Peacelink: «Proroga Aia al 2025 mossa disperazione»

05/03/2020 09:59:29 - Provincia di Taranto - Attualità

Marescotti: «Come farà il governo a dimostrare che da qui in poi non vi saranno vittime in questo prolungarsi del percorso di messa a norma degli impianti?»

 

«Il governo, nel suo tentativo di evitare l’implosione dell’Ilva, gioca la sua ultima carta, quella che potremmo definire la carta della disperazione: l’accordo di ieri prefigura una nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) che sarà protratta fino al 2025. Come farà il governo a dimostrare che da qui in poi non vi saranno vittime in questo prolungarsi del percorso di messa a norma degli impianti?».

E’ quanto denuncia il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti commentando la bozza di accordo tra commissari dell’Ilva in As e ArcelorMittal per la gestione del polo siderurgico tarantino.

«L’accordo - aggiunge l’ambientalista - prevede tale proroga nonostante la Viias (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario) certifichi la pericolosità degli impianti in funzione che causano un rischio sanitario “non accettabile” agli attuali livelli produttivi di 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio. Come si potrà garantire un rischio sanitario accettabile prospettando un aumento della produzione da 4,7 a 8 milioni di tonnellate/anno di acciaio?».

La prospettiva è «che ArcelorMittal - afferma Marescotti - vada via da Taranto pagando una penale da 500 milioni», ma «quale vecchio cliente preferirebbe ordinare acciaio ai commissari del ministro pentastellato Patuanelli e non al ben più solido Mittal? Solo chi si fa illusioni può pensare che l'accordo che verrà firmato oggi apra le strade ad un roseo futuro per i lavoratori di Taranto».

Il governo, conclude Marescotti, «usa la parola green ma il futuro di Taranto è nero. Nel piano si legge che la nuova Aia dovrà includere un parere favorevole di compatibilità sanitaria oppure l'esito positivo di una procedura di valutazione del danno sanitario, ove richiesto. I dettagli sono essenziali. Oggi la legge non richiede una valutazione del danno sanitario. Peacelink - conclude Marescotti - si opporrà in ogni sede a questo piano nefasto che contrasta con il diritto alla salute e alla vita e che, ancora una volta, viola i diritti umani di un'intera popolazione».

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE