CORONAVIRUS PUGLIA - Anche se il numero dei nuovi contagi scende, la fase calda dell'epidemia non è passata: la crescita dei positivi è ancora molto sostenuta
  • sabato 01 febbraio 2025

CORONAVIRUS PUGLIA - Anche se il numero dei nuovi contagi scende, la fase calda dell'epidemia non è passata: la crescita dei positivi è ancora molto sostenuta

26/04/2020 09:45:40 - Salento - Attualità

Secondo l’ISS, rispetto al 16 aprile, l’aumento dei casi è stato del 18,1%, il secondo più alto dell’Italia, dopo la Sicilia

La discesa del numero giornaliero dei nuovi contagi non è, di per sé, sufficiente ad affermare che la fase calda dell’epidemia è passata.

Lo ha chiarito anche l’Istituto superiore di sanità: in previsione della fase-2, qualunque siano le decisioni del governo dovranno esserci anche adeguati meccanismi di monitoraggio. E soprattutto, poche regioni italiane possono davvero sorridere.

Tra queste non c’è la Puglia, dove - secondo il monitoraggio aggiornato a venerdì - la crescita dei positivi è ancora molto sostenuta: rispetto al 16 aprile, l’aumento dei casi è stato del 18,1%, il secondo più alto d’Italia dopo la Sicilia (per fare un esempio in Piemonte è stato della metà).

In Puglia la prevalenza (il numero di casi ogni 100mila abitanti) è pari a 95: non è alto in assoluto ma è il più alto del Sud (in Basilicata ad esempio è 31).

L’altro parametro chiave è l’indice di contagio Rt, che rappresenta il numero di casi secondari che si generano a partire da un singolo malato: se è minore di uno, l’epidemia si spegne. L’Iss ha calcolato per la Puglia un indice medio pari a 0,60 (con una forchetta tra 0,48 e 0,73), mentre quello della Basilicata non è stato calcolato perché i dati non sono ancora ritenuti stabili. L’Iss ritiene che il solo indice Rt (che è inferiore a 1 in tutte le regioni in cui è stato calcolato) non possa essere utilizzato per differenziare le misure di contenimento, e che - di per sè - non possa essere preso come unico riferimento: si tratta di un parametro statistico calcolato sulla base di stime (ad esempio sulla durata dei sintomi). Le misure di contenimento - spiegano gli esperti – servono proprio ad abbassare artificialmente il valore di R (che all’inizio è indicato appunto con R0, «erre con zero», perché indica i contagi secondari con una popolazione interamente suscettibile al virus): in Puglia, sempre secondo l’Iss, all’inizio dell’epidemia il valore di R era pari a 2,61, ha toccato un picco (oltre 3) il 28 febbraio e da allora ha cominciato a scendere per effetto, appunto, delle misure di distanziamento sociale.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE