I ricercatori dell'Universitā di Oxford: ĢIl nuovo vaccino forse pronto giā a settembreģ
  • sabato 01 febbraio 2025

I ricercatori dell'Universitā di Oxford: ĢIl nuovo vaccino forse pronto giā a settembreģ

29/04/2020 09:22:42 - Salento - Attualitā

I ricercatori sembrerebbero ad un passo dalla soluzione

Dosi massicce di vaccino anti Covid-19 potrebbero essere disponibili da settembre. È la speranza che arriva dall'Università di Oxford dove, già da qualche settimana, si sta lavorando alacremente alla elaborazione di un antidoto salvifico per migliaia di persone in tutto mondo.

Mentre il Coronavirus allenta la presa, la ricerca fa passi da gigante. Ne sanno qualcosa i ricercatori del Jenner Institute, eccellenza Oltremanica in campo biomedico, che sembrano avere la soluzione in tasca. Stando a quanto si apprende dal Times, sarà l'esame dei test sulle scimmie, effettuati da un mese e affiancati a quelli avviati in questi giorni su cavie umane, a sentenziare circa l'efficacia della sperimentazione. Per il progetto sono stati scelti sei macachi (primati della famiglia dei Cercopitecidi diffusi in Asia meridionale e centrale) in quanto dispongono di un Dna molto simile a quello dell'uomo. Attraverso l’incrocio dei dati raccolti, il team dell'Università di Oxford potrà disvelare i risultati della ricerca sull'antidoto al Covid-19 e che, in Italia, sarà elaborato dalla società Advent-Irbm di Pomezia operante nel settore della biotecnologia molecolare.

«Sono ottimista all'80%. E se arriverà il via libera finale da parte delle autorità sanitarie i primi milioni di dosi di vaccino potrebbero essere disponibili a settembre».

Ad affermarlo è la dottoressa Sarah Gilbert, vaccinologa britannica di fama direttrice del gruppo di ricerca di agenti patogeni emergenti del Jenner Institute. In estrema sintesi, il vaccino in elaborazione utilizza una parte del genoma Covid-19 unitamente a quello di un altro virus. L'intento è quello di potenziare il sistema immunitario di modo che possa garantire una risposta efficiente contro il coronavirus.

«Determinanti sono i risultati dei test effettuati a Oxford su sei macachi ai quali 28 giorni fa - racconta il professor Vincent Munster al Times -è stato inoculato il prototipo del vaccino prima di essere esposte a grandi quantità di coronavirus, ma poi le scimmie non hanno manifestato alcuna patologia».

Dunque, stando a quanto si apprende, i vaccinologici britannici sembrerebbero ad un passo dal traguardo. Se l'indagine sortisse gli esiti sperati, a settembre, il vaccino potrebbe già essere disponibile per migliaia di persone limitando, in questo modo, la diffusione dei contagi in tempi record. A tal proposito, decine di case farmaceutiche sono già alla finestra nonché i filantropi di spessore come Bill Gates che, in una recente intervista, si è detto pronto a finanziare le ricerche dell'Università di Oxford. Non resta che incrociare le dita.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE