CORONAVIRUS - «A settembre 400 milioni di dosi di vaccino». Ma la multinazionale Astrazeneca ammette che il vaccino potrebbe non funzionare…
  • lunedì 03 febbraio 2025

CORONAVIRUS - «A settembre 400 milioni di dosi di vaccino». Ma la multinazionale Astrazeneca ammette che il vaccino potrebbe non funzionare…

22/05/2020 10:00:31 - Salento - Attualità

L’annuncio del laboratorio di Oxford: capacità di produzione di un miliardo di dosi nel 2020 e 2021

La multinazionale Astrazeneca ha concluso i primi accordi per la produzione di almeno 400 milioni di dosi del potenziale vaccino anti-Covid in sperimentazione a Oxford - con una capacità di produzione di 1 miliardo di dosi nel 2020 e 2021 - e avvierà le prime consegne a settembre.

Dopo la prelazione di 30 milioni di dosi da parte del Governo inglese, la compagnia rende noto che sta lavorando ad accordi in parallelo, anche con altri governi europei, per assicurare una «ampia ed equa fornitura del vaccino nel mondo, con un modello no-profit, durante la pandemia».

Nella squadra per lo sviluppo del vaccino anti-Covid in sperimentazione a Oxford e al quale collabora anche l'azienda italiana Irbm di Pomezia entrano anche gli Usa. Un finanziamento di oltre 1 miliardo di dollari è arrivato infatti dall'Autorità Usa per la ricerca biomedica avanzata (Barda) alla multinazionale Astrazeneca per lo sviluppo, la produzione e la fornitura del vaccino a partire dall'autunno. Il programma di sviluppo include una fase 3 di sperimentazione clinica con 30mila partecipanti ed anche una sperimentazione pediatrica.

La compagnia si sta inoltre impegnando con organizzazioni internazionali come la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), l'Alleanza per i vaccini Gavi e l'Organizzazione mondiale della sanità per una una «giusta allocazione e distribuzione del vaccino nel mondo». Contatti sono in corso pure con il Serum Institute of India ed altri potenziali partner, al fine di aumentare la produzione e la distribuzione del vaccino.

Astrazeneca, inoltre, parteciperà alla nascita di un centro di ricerca congiunto per la risposta alle pandemie presso la Oxford University. Al momento è in corso la fase 1-2 di sperimentazione del vaccino - per provarne la sicurezza, immunogenicità ed efficacia - in oltre 1000 volontari sani tra 18 e 55 anni in vari centri in Inghilterra. Se i risultati saranno positivi, i test finali saranno condotti anche in altri Paesi. Astrazeneca riconosce che il vaccino «potrebbe non funzionare, ma è impegnata a portare avanti il programma e la sperimentazione clinica con velocità, e ad aumentare la produzione “a rischio”».

Questa pandemia, ha affermato Pascal Soriot, Chief Executive Officer di Astrazeneca, «è una tragedia globale. Dobbiamo sconfiggere il virus insieme. Faremo tutto ciò che è in nostro potere per rendere questo vaccino disponibile velocemente e su larga scala». La compagnia sta anche lavorando a nuovi anticorpi per neutralizzare il virus SarsCov2, al fine di prevenire e trattare la progressione dell'infezione Covid-19: l'obiettivo è arrivare alla sperimentazione clinica sull'uomo nei prossimi 3-5 mesi. In corso pure sperimentazioni su farmaci già esistenti per il trattamento della Covid-19.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
VERDURE GRATINATE
FRITTATA DI ZUCCHINE