CALCIO – Nuovo intervento dell'esperto di diritto sportivo Giulio Destratis: «Valanghe di multe ed ammende in soli sei mesi: sommerse le società pugliesi»
  • sabato 01 febbraio 2025

CALCIO – Nuovo intervento dell'esperto di diritto sportivo Giulio Destratis: «Valanghe di multe ed ammende in soli sei mesi: sommerse le società pugliesi»

09/07/2020 08:54:35 - Manduria - Calcio

L’avv. Destratis: «In soli sei mesi della stagione sportiva 2019-20, la Federazione ha incassato circa 68mila euro tra ammende e multe»

«Da un’attenta analisi delle sanzioni di carattere economico irrogate dalla giustizia sportiva pugliese (Giudici Sportivi, Corte Sportiva di Appello e Tribunale Federale) si evince che nei soli sei mesi della stagione sportiva 2019/2020 la Federazione ha incassato circa 68.000 euro tra ammende e multe, somme tutte a carico delle società affiliate.

Cifra già considerevole alla quale vanno aggiunte quelle tasse reclamo versate dalle società per appellare le sentenze e proporre i ricorsi che inopinatamente sono stati respinti o dichiarati inammissibili nel 96% dei casi.

Vi è di più. Il Tribunale Federale Pugliese ha comminato, a gennaio di quest’anno, all’ex presidente del Manduria Spadavecchia una ammenda di ben 30.000 euro per un’omessa denuncia del 2016 (non informò la Procura Federale di aver ricevuto un’unica discutibile telefonata dall’allora presidente del Galatina). Solo in Calciopoli vi furono multe così esose a carico di dirigenti di società di serie A! Per ovvie ragioni, quest’ultima è l’unica cifra che la Federazione non potrà incassare.

Tutte le altre somme invece sono prelevate direttamente dai conti delle società affiliate!

Questi i dati, ora alcune considerazioni.

Sarebbe interessante, anzitutto, conoscere qual è l’uso da parte della Federazione di questi rilevanti introiti.

Inoltre, per chi non lo avesse ben chiaro, il fine unico della giustizia sportiva deve essere quello di garantire la regolarità dei campionati e di impedire fenomeni di violenza e razzismo.

Le norme si rispettano e la sanzioni si applicano, ma queste ultime vanno modellate con riferimento al caso concreto, senza spremere economicamente le società dilettantistiche e senza abusare della responsabilità oggettiva per i fatti commessi dai tesserati e dalle tifoserie.

Chiunque sa che il calcio dilettantistico prevede budget  societari di gran lunga inferiori rispetto alle categorie professionistiche.

Il presidente Tisci farebbe bene ad interessarsi anche del problema che riguarda la “sua” giustizia sportiva.

Cominciano ad essere troppe le domande che non hanno risposte».

 

Avv. Giulio Destratis





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE