A rischio la produzione dell'olio extravergine di oliva Dop 'Terra d'Otranto'
  • sabato 01 febbraio 2025

A rischio la produzione dell'olio extravergine di oliva Dop 'Terra d'Otranto'

30/01/2021 10:40:48 - Salento - Attualità

Cia-Agricoltori Italiani del Salento si fa portavoce del grido di aiuto lanciato dalle imprese

A rischio la produzione dell’olio extravergine di oliva Dop ‘Terra d’Otranto’. Cia-Agricoltori Italiani del Salento si fa portavoce del grido di aiuto lanciato dalle imprese che necessitano dei contributi ritenuti indispensabili per continuare a tutelare le produzioni con il marchio Dop e sollecita un tempestivo intervento del Ministero, a cui già si era appellata.

«Nonostante la richiesta, avanzata già due settimane fa, di corrispondere i pagamenti anche per l’anno 2019 a favore delle aziende, non abbiamo avuto tuttora alcun riscontro in merito», sottolinea Emanuela Longo, direttore Cia Salento.

Il marchio è assegnato all’olio extravergine ottenuto dalle olive delle varietà “cellina di Nardò” e “ogliarola”, coltivate, da sole o congiuntamente, negli oliveti per almeno il 60 per cento (possono concorrere altre varietà presenti negli oliveti, però, in misura non superiore al 40 per cento). “Il settore olivicolo e la produzione degli olii extravergine di qualità, in tutto il Salento, hanno già dovuto subire due emergenze epocali: prima la Xylella e ora l’emergenza pandemica. Per questo motivo non sono accettabili ritardi e omissioni nei confronti delle aziende che devono programmare, restare attive, continuare a vivere per progettare il futuro e un deciso rilancio. Ecco perché è fondamentale che si proceda a quei pagamenti e lo si faccia nel minor tempo possibile. Le aziende agricole, infatti – non possono essere lasciate da sole nella salvaguardia e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva Dop. Ci preoccupa il lassismo di chi presiede l'organismo che dovrebbe impegnarsi a sostenere tutte quelle aziende che continuano a rispettare il disciplinare istituito per la produzione dell’olio extravergine di oliva Dop”.

La zona di produzione, trasformazione e confezionamento comprende l’intero territorio della provincia di Lecce e diversi comuni delle province di Taranto e Brindisi. Il disciplinare prevede che la raccolta delle olive deve essere effettuata a mano o con mezzi meccanici, mentre per l’estrazione dell’olio sono ammessi soltanto i processi meccanici e fisici e le operazioni di oleificazione devono avvenire entro due giorni dalla raccolta delle olive.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

CALAMARATA AL SUGO DI BACCALA'
CAVATELLI AI FRUTTI DI MARE
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
INSALATA DI RISO
FARRO GAMBERETTI E POMODORINI
INSALATA DI MARE
FILETTI DI SPIGOLA GRATINATI CON GRANELLA DI PISTACCHI
GAMBERONI AL LIMONE
SEPPIE GRATINATE
ORATE AL FORNO
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO AL FORNO CON SCAMORZA AFFUMICATA E SALVIA
MEDAGLIONI DI CARNE CON COTTO E MOZZARELLA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
CAROTE BABY LESSE