COVID 19 - I consigli su come curare il Covid a casa quando compaiono i primi sintomi e in attesa dell'esito del tampone
  • sabato 01 febbraio 2025

COVID 19 - I consigli su come curare il Covid a casa quando compaiono i primi sintomi e in attesa dell'esito del tampone

17/02/2021 14:14:24 - Provincia di Taranto - Attualità

Alcuni medici dell’istituto Mario Negri e dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno preparato un documento: il medico di base può somministrare in questa fase farmaci antinfiammatori come l’Aspirina e l’Aulin

Un documento per battere il Coronavirus sul tempo, cominciando a curarlo già a casa appena si manifestano i primi sintomi e mentre si è attesa dell'esito del tampone a conferma o meno della positività. Lo hanno scritto i medici dell’Istituto Mario Negri e dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo Giuseppe Remuzzi, Norberto Perico, Monica Cortinovis e il professor Fredy Suter e sarà a breve pubblicato sulla rivista Clinical and Medical Investigation. Si tratta di una notizia importante, che potrebbe aiutare non solo i pazienti ma anche a ridurre la pressione sul sistema sanitario evitando che i disturbi provocati dall'infezione da Sars-CoV-2 degenerino fino a rendere necessario il ricovero in terapia intensiva. Il testo è stato stilato per rispondere alle richieste che stanno arrivando al Negri da medici e ospedali di mezzo mondo, ma differenza del protocollo Bassetti e del vademecum dei medici lombardi non rende necessario attendere il risultato del tampone per intervenire.

Nella prima fase usare antinfiammatori

Come si legge nelle anticipazioni pubblicate dal Corriere della Sera, diventa fondamentale in questo caso la figura del medico di base. Secondo quanto previsto nel nuovo documento, stilato sulla base di quanto sperimentato nei mesi scorsi, appena c’è un sintomo riconducibile a Covid-19, come tosse (presente nel 67% dei casi), febbre (43%), stanchezza, mialgia, mal di gola, nausea, vomito, diarrea, si fa il tampone, ma non si aspetta che arrivi l'esito, e si comincia subito la cura, trattando così il Coronavirus come qualunque altra infezione delle vie respiratorie. Dunque, il medico di base può somministrare in questa fase farmaci antinfiammatori come l’aspirina e l’Aulin (che però non devono mai essere mischiati). Mai la tachipirina, perché il paracetamolo non ha proprietà antinfiammatorie e quindi non è in grado di inibire l’enzima che scatena le infiammazioni all’interno del corpo.

Cosa utilizzare nei casi più gravi

A questo punto, si procede con pochi e semplici esami, fattibili anche a domicilio, come il classico prelievo di sangue, per vedere se non vi sia un rialzo degli indici di infiammazione e tenere sotto controllo gli altri valori, a cominciare dalla coagulazione e dalla funzione renale. La durata del trattamento dipende dall’evoluzione clinica. Nei casi più gravi, si passa all'utilizzo di cortisone ed eparina, mentre nei soggetti più fragili si può utilizzare anche l’Azitromicina, un antibiotico, e il medico può decidere anche di somministrare ossigeno. Per il momento il protocollo è stato sperimentato su una cinquantina di pazienti con tampone positivo. Presentavano tutti sintomi lievi e sono guariti senza essere ricoverati in ospedale.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE