COVID 19 - Bari e Taranto verso la zona rossa? Nell'ultima settimana, in Puglia, si è avuto un incremento del 22% dei contagi
  • sabato 01 febbraio 2025

COVID 19 - Bari e Taranto verso la zona rossa? Nell'ultima settimana, in Puglia, si è avuto un incremento del 22% dei contagi

12/03/2021 10:46:58 - Provincia di Taranto - Attualità

Le province che hanno registrato, nella settimana dal 3 al 9 marzo, un aumento percentuale maggiore di contagi sono state quelle di Lecce (+7,4%), Taranto (+7,3%) e Bari (+6,8%)

La Puglia avrebbe già superato l’indice Rt «arancione», a quota 1,23, con Bari e Taranto che si accingono a diventare «zona rossa» salvo decisioni in tal senso su tutto il territorio nazionale del Governo.

A dare il segno dell’andamento dei contagi - aumentati con l’arrivo delle varianti - è la Fondazione Gimbe. Nella settimana 3-9 marzo, in Puglia è peggiorato l’indicatore relativo ai «casi positivi per 100.000 abitanti», e si è registrato un aumento del 22% dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente.

L’incremento percentuale dei casi totali di contagio da Covid è stato del 5,8%.

E ancora: nelle due settimane 23 febbraio-9 marzo si rileva un’incidenza di 397 casi positivi per 100.000 abitanti, in crescita, e ben oltre la soglia dei 250 casi fissati dal governo nazionale per la chiusura delle scuole.

Le province che hanno registrato, nella settimana dal 3 al 9 marzo, un aumento percentuale maggiore di contagi sono state quelle di Lecce (+7,4%), Taranto (+7,3%) e Bari (+6,8%).

Quanto ai vaccini, per Gimbe in Puglia la percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 2,29% (in linea con la media italiana, pari al 2,93%), mentre la percentuale di over-80 che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 2% (più bassa della media italiana, pari al 5,2%). Il report del ministero della Salute aggiornato a ieri, però, rileva che la Puglia ha utilizzato il 92,3% delle dosi di vaccino ricevute: dei 428.005 flaconcini, ne sono stati somministrati 394.881. Le inoculazioni negli over 80 sono 83.524, tra il personale scolastico 68.087.

Tra le forze armate, invece, le inoculazioni sono 10.848; dopo Valle d’Aosta e Provincia di Bolzano, dunque, la Puglia risulta la regione che ha utilizzato più dosi in rapporto a quelle a disposizione.

Dall’ordinanza regionale varata dal governatore Emiliano e valida sino al 6 aprile, poi, i dati sul netto incremento dei contagi Covid nell’ultima settimana: il record spetta alla provincia di Lecce, con +53%; segue Taranto con +29%, +20% a Bari, +15% a Brindisi e a Foggia, +2% nella Bat.

Analizzando i contagi nelle fasce di età, nella settimana 1-7 marzo rispetto al periodo precedente c’è stato un calo di casi tra gli over 85, -4% (effetto probabilmente delle vaccinazioni iniziate a febbraio), mentre in tutte le altre fasce c’è un aumento, molto elevato tra i più giovani: +59% tra i bimbi 0 e 5 anni; +59% tra 6-10 anni; +20% tra 11-13 anni; +51% tra 14-18 anni; +55% tra 19-24 anni; +40% tra 25-44 anni; +28% tra 45-64 anni; +24% tra 65-84 anni. In totale +34% in Puglia.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE