TARANTO - Presentato ieri il Rapporto Cerved Italia Sostenibile: «La Puglia è 2ª nel Mezzogiorno ma solo 14esima in Italia»
  • lunedì 03 febbraio 2025

TARANTO - Presentato ieri il Rapporto Cerved Italia Sostenibile: «La Puglia è 2ª nel Mezzogiorno ma solo 14esima in Italia»

03/07/2021 09:58:07 - Provincia di Taranto - Attualità

Lecce ai vertici nazionali in ambito ambientale, Bari prima tra le province del Sud Est, Taranto invece è 91ª

La Puglia è tra le prime nel Mezzogiorno, seconda, ma solo quattordicesima a livello nazionale per sostenibilità economica, sociale e ambientale; più ampi sono i gap per Basilicata e Molise. Lecce si pone ai vertici nazionali per sostenibilità ambientale e Bari è prima nella classifica generale tra le province del Sud Est, ma al 45° posto nazionale.

È quanto emerge dal Rapporto Cerved Italia Sostenibile relativamente alla Basilicata, al Molise e alla Puglia, che è stato presentato ieri a Taranto al Castello Aragonese nell’ambito del 34esimo evento Industria Felix, organizzato dall’omonimo magazine in supplemento con Il Sole 24 Ore diretto da Michele Montemurro, in co-organizzazione con il Comune di Taranto, con la partnership istituzionale di Regione Puglia e Puglia Sviluppo, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, Associazione culturale Industria Felix, con il patrocinio di Confindustria, Confindustria Puglia, Confindustria Basilicata, Confindustria Molise, Simest (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università di Foggia, Università del Salento, le media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Lidl Italia, Sustainable Development, ITS Logistica Puglia.

«La finanza Esg sta già veicolando grandi masse di fondi verso progetti sostenibili – dichiara Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Cerved – e la regolamentazione bancaria amplierà ancora di più la portata di questo fenomeno. Puglia, Basilicata e Molise con una struttura produttiva fatta di piccole imprese, fuori dai radar di questi investitori, rischiano di rimanere ai margini: è necessario promuovere la rendicontazione Esg e prevedere incentivi a sostegno delle pmi, perché anche loro possano accedere a questi fondi e finanziare la ripresa».

La stagnazione dell’economia italiana degli ultimi decenni è il principale freno alla sostenibilità del Paese, che ha investito poco in servizi di welfare e nella tutela del territorio, mantenendo comunque buone performance, rispetto alle medie europee, in termini di emissioni di gas serra e di energia prodotta da fonti rinnovabili. La situazione all’interno della Penisola risulta molto differenziata, con un netto divario tra Nord e Sud, dovuto a una forte correlazione tra la condizione economica dei territori e la sostenibilità sociale e ambientale, che rischia di ampliarsi ulteriormente per effetto del Covid. I crescenti flussi di finanza Esg, in cerca di progetti sostenibili, potrebbero finanziare la transizione digitale e ambientale e innescare una ripresa sostenibile: tuttavia, in Italia solo poche centinaia di imprese hanno la capacità di intercettare questi flussi e la massa di pmi rischia di rimanere ai margini.

I risultati elaborati in occasione di Industria Felix, per la Puglia, la Basilicata e il Molise indicano che la Puglia è la seconda regione più sostenibile del Mezzogiorno (14° in Italia), mentre Basilicata (17°) e Molise (18°) sono nelle ultime posizioni della classifica nazionale.

Le regioni esaminate soffrono per i bassi indici di sostenibilità economica e sociale, ma il Rapporto segnala alcune eccellenze nella sostenibilità ambientale come Lecce (4°), Brindisi (17°) e Bari (28°), che sono anche le prime province secondo l’indice di sostenibilità generale elaborato da Cerved: Bari 45°, Lecce 62° e Brindisi 68°, a seguire Foggia (81°), Matera (82°), Campobasso (87°), Barletta-Andria-Trani (89°), Taranto (91°), Potenza (94°), Isernia (99°).

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
QUICHE ZUCCHINA E PANCETTA
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA