MARTINA FRANCA - Tre cuccioli di pastore abruzzese donati ad un'azienda: saranno utilizzati per difendere il gregge dai lupi
  • sabato 01 febbraio 2025

MARTINA FRANCA - Tre cuccioli di pastore abruzzese donati ad un'azienda: saranno utilizzati per difendere il gregge dai lupi

31/10/2021 08:15:30 - Provincia di Taranto - Attualità

Gli studi per la “Tutela degli allevamenti dalle predazioni da parte di carnivori selvatici” finanziati dalla Regione Puglia sono condotti dal dipartimento di Medicina veterinaria dell'Università di Bari e dal Centro studi per l'ecologia e la biodiversità degli Appennini attraverso il nucleo operativo “Project wolf ethology”

L'obiettivo è far integrare tre cuccioli di pastore abruzzese in un gregge affinché, sentendosi parte del gruppo, possano difenderlo dagli attacchi dei lupi, animali aumentati considerevolmente in Puglia negli ultimi anni. I cani sono stati appena donati a un'azienda zootecnica di Martina Franca per il progetto "Tutela degli allevamenti dalle predazioni da parte di carnivori selvatici" finanziato dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia.

Gli studi sono condotti dal dipartimento di Medicina veterinaria dell'Università di Bari e dal Centro studi per l'ecologia e la biodiversità degli Appennini (con la direzione scientifica del professor Giampaolo Pennacchioni) attraverso il nucleo operativo "Project wolf ethology" diretto dal dottor Andrea Gallizia. "In questo momento c'è una grande attenzione nei confronti del lupo, animale particolarmente protetto dalla normativa italiana - spiega il professor Antonio Camarda, responsabile del progetto - Ultimamente però la popolazione è aumentata e via via questo animale ha occupato spazi che aveva prima abbandonato: per esempio in Puglia non si vedeva un lupo da tantissimi anni, mentre negli ultimi dieci ha colonizzato gran parte del territorio regionale arrivando fino alla provincia di Lecce".

E questo ha causato disagi ai pastori: il lupo si ciba essenzialmente di cinghiali ma se sulla sua strada incontra animali più facili da predare perché meno capaci di difendersi, come ovini, puledri e vitelli liberi al pascolo, naturalmente preferisce questi ultimi. "Il lupo viene percepito come una minaccia da parte degli allevatori". E allora per aiutarli a mitigare il fenomeno e l'impatto sulla zootecnia, ad aprile è partito il progetto che durerà un anno.

 

Fonte: rete





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROCCOLI ALLA CARBONARA
GNOCCHI GORGONZOLA E NOCI
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI MARE
INSALATA DI POLPO
BACCALA' AL FORNO CON PATATE
SGOMBRO ALLA SALENTINA
TAGLIATA DI MANZO GRANA E RUCOLA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
SCALOPPINE AI FUNGHI
CARCIOFI PATATE E POLPETTE AL FORNO
COTOLETTE DI POLLO
FAGIOLINI TONNO E UOVA LESSE
CICORIE LESSE
BIETOLE LESSE