TARANTO - 'Dal ciel venne messo novello': il racconto del Natale tra musica e archeologia domenica 4 dicembre al Marta

TARANTO - 'Dal ciel venne messo novello': il racconto del Natale tra musica e archeologia domenica 4 dicembre al Marta

25/11/2022 08:08:15 - Provincia di Taranto - Cultura

L’Ensemble Concentus propone un viaggio musicale attraverso la musica devozionale sia mariana che natalizia legata ai pellegrinaggi verso i più importanti santuari dell'Europa medievale

La storia di due annunci: quello dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine che precede la nascita di Gesù e quello meno fortunato di Anfiarao, l’indovino di Argo che si oppose con tutte le sue forze alla spedizione di Sette contro Tebe e che malgrado la sua previsione di insuccesso fu costretto a partire per la guerra da cui non fece più ritorno.

Il principio e la fine in un tutt’uno che è la vita nell’appuntamento che il prossimo 4 dicembre farà tornare la musica e l’archeologia protagoniste della matinée domenicale del MArTA.

Da una parte la musica dell’Ensemble Concentus e dall’altro il cratere a mascheroni con partenza di Anfiarao attribuito al pittore di Dario: un’opera monumentale vero e proprio capolavoro della ceramografia apula, databile al 330 a.C., rientrata in Italia nel 2009 dal Cleveland Museum of Art, grazie al lavoro investigativo del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Artistico. 

La rassegna concertistica “MArTA in MUSICA. Le matinée domenicali”, nata dalla progettualità congiunta della direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti, e del direttore dell’Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano e a cura dei maestri Maurizio Lomartire e Pierfranco Semeraro, propone “Dal ciel venne messo novello”, il racconto del Natale di Nostro Signore attraverso letture e musica medievale eseguita da l’Ensemble Concentus.

Con questo programma l’Ensemble Concentus, gruppo fondato da Maurizio Ria nel 1992, propone un viaggio musicale attraverso la musica devozionale sia mariana che natalizia legata ai pellegrinaggi verso i più importanti santuari dell'Europa medievale.

I canti e le musiche verranno corredati da brevi letture sul Natale. I brani selezionati provengono soprattutto da preziosi codici medievali conservati in Italia, Francia, Spagna, e Paesi Scandinavi quali il “Llibre Vermell de Montserrat”, il “Laudario di Cortona”, le “Piae Cantiones”, il “Laudario di Bobbio” e le “Cantigas de Santa Maria” di Re Alfonso X di Castiglia ‘El Sabio’.

I brani vocali saranno eseguiti nelle antiche lingue originali e verranno accompagnati da copie fedeli di strumenti dell’epoca trattata.

L’Ensemble Concentus è composto da Vania Palumbo (Canto, Lyra, Citola), Sara Valli (Canto e Organistrum), Gianluca Milanese (Flauti a becco), Maurizio Ria (Viella), Angela Lacalamita (Liuto e Salterio) e Francesco Patruno (Percussioni)

Il biglietto per assistere a “Dal cielo venne messo novello” di domenica 4 dicembre alle ore 11.45 nell’ambito di “MArTA in MUSICA. Le matinée domenicali” potrà essere acquistato nella sede dell’Orchestra della Magna Grecia (a Taranto, in Via Ciro Giovinazzi n° 28) e su TicketSms: https://www.ticketsms.it/it/event/ojdgeoww

Ingresso consentito dalle ore 11.15
Inizio ore 11.45
Il costo del biglietto è di euro 8,00.

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
MACCHERONCINI AL RAGU' DIPESCATRICE
GNOCCHI RADICCHIO E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
FARRO TONNO E GIARDINIERA
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA ALLA MARINARA
ZUPPA DI PESCE
FRITTURA DI PARANZA
TAGLIATA DI MANZO GRANA E RUCOLA
CAPOCOLLO FUNGHI E ESCAMORZA
SALSICCIA AL FORNO CON PATATE
SCALOPPINE AI FUNGHI
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
COTOLETTE DI POLLO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
SPINACI SALTATI
FINOCCHI GRATINATI
FRITTATA DI SPINACI