MANDURIA - La nuova pregevole pubblicazione di Michelino Fistetto: 'Alla ricerca delle origini delle Perdonanze e del pellegrinaggio San Pietro in Bevagna – Manduria'

MANDURIA - La nuova pregevole pubblicazione di Michelino Fistetto: 'Alla ricerca delle origini delle Perdonanze e del pellegrinaggio San Pietro in Bevagna – Manduria'

07/02/2024 09:44:22 - Manduria - Cultura

La finalità è anche quella di sensibilizzare i manduriani per far sì che sia avviato l’iter burocratico per il riconoscimento da parte dell’UNESCO della “processione degli alberi” come patrimonio immateriale dell’Umanità

La recente pubblicazione del prof. Michelino Fistetto, già preside dell’ITC “Einaudi”, “Alla ricerca delle origini delle Perdonanze e del pellegrinaggio San Pietro in Bevagna – Manduria”, arricchita da documenti e da un apparato fotografico, è una raccolta di alcuni scritti dell’autore redatti in occasioni diverse e pertanto con una loro peculiarità, ma legati da un unico filo conduttore: il culto di San Pietro e le perdonanze.

E’ il legame con la propria terra e le sue tradizioni ad aver indotto Michelino Fistetto ad occuparsi più volte di questo culto, a cui si è aggiunto ultimamente uno scopo: sensibilizzare i manduriani per far sì che sia avviato l’iter burocratico per il riconoscimento da parte dell’UNESCO della “processione degli alberi” come patrimonio immateriale dell’Umanità.

Ecco che in questo volumetto, che si articola in più parti, negli scritti di carattere storico, in cui lo scrupolo di indagine si coniuga con lo spirito di appartenenza, l’autore ravvisa nella “processione degli alberi”, di origine molto antica, come attestato dagli atti notarili del 1700 riportati, una commistione con la festa ebraica delle Capanne. Ipotesi nuova e molto suggestiva che farebbe risalire questa contaminazione alla presenza della comunità ebraica in Casalnuovo/Manduria e, di conseguenza, supporre una serena convivenza tra i cittadini che professavano due religioni diverse. La processione penitenziale è comunque un rito molto antico, proprio di una società contadina in cui il presente ed il futuro erano legati ad un elemento indispensabile alla sopravvivenza, l’acqua ed in cui la calamità naturale era percepita come castigo divino da dover espiare con una penitenza collettiva. Fistetto si sofferma proprio sulla peculiarità di questa processione, sul suo carattere penitenziale molto particolare, sulla partecipazione corale e sulla fiducia della popolazione tutta nell’intervento soprannaturale.

Sono queste le pagine frutto di ricerca e di studio, a cui seguono quelle della memoria personale, dell’esperienza diretta, della partecipazione attiva al rito in varie fasi della propria vita, ricordi di una quotidianità e di una ritualità sempre uguale, ma vissuta con spirito diverso, di un culto sempre condiviso nel corso del tempo e pertanto elemento identitario per Manduria.

I ricordi però sono presto sopraffatti dalla memoria storica, dalla veloce carrellata dei popoli  che si sono avvicendati su questa terra, soppiantati velocemente e prepotentemente dalle immagini della processione penitenziale, un patrimonio unico da salvaguardare e che l’autore vorrebbe tutelare proprio ricorrendo all’UNESCO. L’iter però è lungo e complesso e non è competenza dei cittadini avviarlo, ma delle istituzioni, dell’Amministrazione comunale. Solo la politica può farsi promotrice di tale iniziativa ed è pertanto alla politica che rivolge il suo appello il nostro autore.

 

Anna Maria D'Andria





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
MACCHERONCINI AL RAGU' DIPESCATRICE
GNOCCHI RADICCHIO E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
FARRO TONNO E GIARDINIERA
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA ALLA MARINARA
ZUPPA DI PESCE
FRITTURA DI PARANZA
TAGLIATA DI MANZO GRANA E RUCOLA
CAPOCOLLO FUNGHI E ESCAMORZA
SALSICCIA AL FORNO CON PATATE
SCALOPPINE AI FUNGHI
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
COTOLETTE DI POLLO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
SPINACI SALTATI
FINOCCHI GRATINATI
FRITTATA DI SPINACI