Prende il via il progetto 'S.E.N.T.I.E.R.I.' (Sostenibilità, Esperienze, Natura, Territorio, Integrazione, Empowerment, Riconnessione, Innovazione): interessa anche i comuni di Fragagnano, San Marzano e Lizzano

Prende il via il progetto 'S.E.N.T.I.E.R.I.' (Sostenibilità, Esperienze, Natura, Territorio, Integrazione, Empowerment, Riconnessione, Innovazione): interessa anche i comuni di Fragagnano, San Marzano e Lizzano

22/08/2024 17:15:43 - Provincia di Taranto - Attualità

Punta a trasformare il territorio ionico in un modello di turismo accessibile e inclusivo, con ricadute positive per l’intera regione

Prende il via il progetto "S.E.N.T.I.E.R.I." (Sostenibilità, Esperienze, Natura, Territorio, Integrazione, Empowerment, Riconnessione, Innovazione), un’importante iniziativa finanziata dall'Avviso C.Os.T.A. della Regione Puglia e l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, che punta a trasformare il territorio ionico in un modello di turismo accessibile e inclusivo, con ricadute positive per l’intera regione.
Il progetto "S.E.N.T.I.E.R.I." si inserisce nell'ambito del più ampio Progetto C.Os.T.A. (Comunità Organizzate per il Turismo Accessibile), che ha l’obiettivo di garantire il "diritto alla felicità" attraverso un turismo senza barriere. Con un finanziamento complessivo di 1,3 milioni di euro, il Progetto C.Os.T.A. finanzia sette progetti pilota in tutta la Puglia, tra cui "S.E.N.T.I.E.R.I.", che disegneranno comunità accessibili e promuoveranno un nuovo modo di vivere le vacanze in Puglia, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e all'inclusione sociale. Il Progetto C.Os.T.A. è finanziato dal “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità” (art. 34 D.L. 22/03/21, n. 41, convertito con L. 21/05/21, n. 69, in seguito della partecipazione del Dipartimento Welfare della regione Puglia ad un bando dell’Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, giusto Decreto del Ministro per la Disabilità del 28 settembre 2021.
"S.E.N.T.I.E.R.I." è un progetto sperimentale e ambizioso che mira a coniugare l'accessibilità turistica con lo sviluppo territoriale, potenziando la collaborazione tra enti pubblici e privati. L'obiettivo è di valorizzare le risorse culturali e naturali dei nove comuni coinvolti (Taranto, Grottaglie, Fragagnano, San Marzano di San Giuseppe, Carosino, Pulsano, Lizzano, San Giorgio Ionico e Montemesola), creando un'offerta turistica innovativa che va oltre la tradizionale fruizione del mare, coinvolgendo anche l'entroterra con i suoi borghi storici e bellezze naturalistiche.
"S.E.N.T.I.E.R.I." si distingue per la sua vasta rete di collaborazione, che comprende 16 enti partner, 9 comuni coinvolti, e il supporto di altri 25 enti, tra cui la Provincia di Taranto e il GAL Magna Grecia. Questa rete capillare garantisce il successo del progetto, facendo leva su un forte senso di comunità e condivisione degli obiettivi.
Principali Attività del Progetto:
• Realizzazione di Percorsi Turistici Inclusivi – Al centro del progetto vi è la creazione di percorsi turistici inclusivi, progettati con metodologie innovative per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità. Questi percorsi, che includono itinerari naturalistici, enogastronomici, culturali e archeologici, saranno accessibili e fruibili da tutti, garantendo un'esperienza turistica di alta qualità grazie all'adozione di approcci innovativi e un design centrato sull'utente.
• Inclusione Lavorativa di Persone con Disabilità – Un pilastro fondamentale di "S.E.N.T.I.E.R.I." è l'inclusione lavorativa di persone con disabilità, attraverso tirocini formativi. Questi percorsi di inserimento, della durata di due o quattro mesi, offrono ai partecipanti l'opportunità di acquisire competenze professionali nel settore del turismo accessibile, contribuendo al rafforzamento del tessuto socioeconomico del territorio.
• Realizzazione di Eventi Socioeducativi e Sportivi – Il progetto prevede l'organizzazione di una serie di eventi dedicati all'inclusione sociale e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. Questi eventi, che si svolgeranno nei comuni partner, includeranno attività ludico-creative, visite guidate, workshop di artigianato locale, escursioni naturalistiche e sport adattati, tutti pensati per garantire la massima accessibilità e inclusività.
Il progetto ha già preso il via con la pubblicazione della Manifestazione di Interesse per la selezione di persone con disabilità da inserire come tirocinanti nelle attività previste. Questo passaggio rappresenta un primo passo verso la creazione di un’offerta turistica accessibile e inclusiva. Le persone con disabilità interessate a partecipare ai tirocini formativi possono presentare la propria candidatura inviando il curriculum vitae aggiornato, una lettera di presentazione e i documenti richiesti all'indirizzo email: sentieri@safespro.it. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 6 Settembre 2024.
Safespro APS - Capofila del Progetto "S.E.N.T.I.E.R.I." - è un ente di formazione accreditato dalla Regione Puglia, riconosciuto anche come ente di alta formazione per l'erogazione di master. Safespro si sta specializzando in percorsi di inserimento lavorativo per persone con disabilità, con particolare attenzione al settore turistico.
Il progetto "S.E.N.T.I.E.R.I." rappresenta un'opportunità unica per lo sviluppo di un modello di turismo accessibile e sostenibile, che valorizza il patrimonio locale e promuove l'inclusione sociale. Invitiamo tutte le parti interessate a seguire l'evoluzione del progetto e a partecipare attivamente alle sue iniziative. La Regione Puglia ha lanciato una sfida: quella di costruire un’offerta turistica inclusiva, e noi l'abbiamo accettata.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E CREMA DI MELANZANE
MARITATI DI GRANO ARSO CON POLPETTE POMODORO E BASILICO
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE CON POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO TONNO E GIARDINIERA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA ALLA GRIGLIA
FILETTI DI SPIGOLA IN CROSTA DI PATATE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURE
TAGLIATA DI MANZO GRANA E RUCOLA
ENTRECOTE AI FUNGHI PORCINI
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTONE CON FUNGHI AL FORNO
BRSCIOLE DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE